Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 16 | maravigliarsi che chi non è stato ritenuto né dalla vergogna, né dalla
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 2, 3 | buona licenzia dal re, fu ritenuto ed incarcerato insieme con
3 4, 5 | Giuliano, e che Lorenzo fussi ritenuto. Risolvendosi anche di poi
4 7, 4 | gagliarde parole e conforti ritenuto. E certo la vittoria pareva
5 11, 10 | grossa a martello, e sendo ritenuto da chi gli corse drieto,
6 17, 22 | valente uomo e fedele, fu ritenuto con molti prieghi e conservatogli
7 31, 2 | di Tommaso non l'avessi ritenuto. Èbbene ancora carico Piero
8 31, 5 | Alfonso del Mutolo pisano e ritenuto prigione a Firenze. Era
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 9 2, 2, 4| una tirannide, se non è ritenuto, si precipita a una sfrenata
10 3, 1, 2| per commissione del duca ritenuto in Alessandria, toltegli
11 3, 4, 1| ordine del duca di Milano fu ritenuto a Serezana, rimosse il castellano
12 3, 6, 3| richieste del re se non l'avesse ritenuto il sospetto, per la coscienza
13 4, 2, 1| che il senato viniziano, ritenuto da quella prudenza che non
14 4, 14, 1| svizzero, e subitamente ritenuto per prigione: spettacolo
15 5, 1, 1| di Napoli se non l'avesse ritenuto il timore de' movimenti
16 5, 4, 1| rimanesse nella sua corte, ritenuto appresso a lui, con onorevoli
17 5, 9, 2| l'animo se non l'avesse ritenuto il comandamento già avuto
18 6, 10, 3| fu per comandamento suo ritenuto nel castello, e mandato
19 7, 5, 3| dubitando di non essere ritenuto dal re in caso si riducessino
20 7, 8, 1| i monti se non l'avesse ritenuto il desiderio di essere a
21 8, 9, 1| ragioni: perché lo avere ritenuto Trevigi gli aveva fatto
22 9, 14, 1| quali affermava essere stato ritenuto a non pigliare l'armi come
23 9, 14, 4| ritornasse; il che non arebbe ritenuto Ciamonte, che già era venuto
24 11, 13, 2| e parendogli non essere ritenuto da obligo alcuno co' viniziani:
25 12, 20, 3| pensiero di combattere e ritenuto in Milano tutti i fanti
26 13, 7, 2| nel prossimo concistorio, ritenuto e condotto nel castello
27 14, 11, 3| ordine di Prospero Colonna, ritenuto nello stato di Milano, perché
28 1, 3, 2| opera del duca di Sessa, ritenuto a Castelnuovo appresso a
29 1, 3, 2| stesso che il cardinale fu ritenuto, il pontefice occupò tutte
30 3, 1, 2| delle cose d'Italia l'arebbe ritenuto, per desiderio di riavere [
31 4, 14, 1| benché allegasse averlo ritenuto la espettazione de' fanti
32 4, 16, 3| il suo non essere stato ritenuto, lo liberò. Ed essendo già
33 4, 16, 4| esempio nuovo e inumano ritenuto gli imbasciadori suoi e
34 4, 16, 4| causa che anche egli fusse ritenuto; ma che dovendo ora andare
35 5, 4, 2| esasperare, il secretario Serone, ritenuto sempre per avere lume da
36 5, 8, 3| innanzi se non l'avesse ritenuto il rispetto della bolla
|