Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 12, 2| Resta la resoluzione degli altri
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 13 | difficilmente riceve consolazione, e resta quello che se tu ti vuoi
3 con, 30 | Resta l'ultimo fine che può più
4 acc, 3 | fussi assoluto; perché più resta negli uomini la memoria
5 acc, 60 | libertà, chi gli muta non solo resta in grado di [non] temere
6 acc, 77 | avendolo accusato in modo che resta condannato nella opinione
7 acc, 77 | opinione di ognuno; quello che resta, tocca a voi, giudici. Sono
8 def, 44 | essere pagato. Che dubio resta qui, che disputa? Io affermo
9 def, 55 | Resta parlare dell'altra parte
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 10 4, 8 | sullo imperadore e svizzeri, resta considerare di questi dua
11 7, 6 | Resta, se e' franzesi ottengono
12 8, 5 | stato di Milano, a noi non resta forma alcuna di poterci
13 8, 10 | Resta considerare quello che sia
14 9, 7 | alienato e cavato assai, vi resta ancora molto da alienare
15 10, 6 | altri fondamenti, a noi non resta forma di poterci difendere.~
16 12, 5 | Resta ora considerare di che qualità
17 13, 9 | Resta comparare la qualità delle
18 13, 26 | Non resta adunche altro che el sospetto,
19 14, 7 | come direno di sotto, ci resta el sospetto, che non gli
20 14, 14 | principe; e quella del principe resta annichilata, come ha a riconoscere
21 14, 33 | resistere alla fortuna, non gli resta altro che mostrare nelle
22 14, 33 | se periscono ignavamente, resta el nome suo infame ed abominabile
23 15, 13 | dalla discrezione di altri, resta senza riputazione, senza
24 16, 7 | salvare almanco quello che resta di questa misera città;
25 16, 8 | un poco: che speranza vi resta più? E se volete cognoscere
26 16, 8 | cognoscere che se alcuna ve ne resta è vana e che ve ne troverrete
Ricordi
Capitolo, Capoverso 27 se1, 87 | nieghi, benché giustamente, resta male satisfatto perché gli
28 se2, 50 | degli uomini; perché si resta con la medesima mala satisfazione.
29 se2, 68 | inconsiderata e dannosa, perché si resta in preda del vincitore e
30 se2, 156 | solamente quelle con chi mi resta a combattere, le quali considerate
31 se2, 195 | e ottenuta che n'ha una, resta più fresco e più libero
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 32 16, 12 | quistione e differenzia resta circa la bontà della vita
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 33 2, 2, 2| adunque a queste due cose, resta ordinato il governo veramente
34 13, 1, 6| mare ma tra loro e il mare resta qualche spazio di pianura,
35 2, 5, 2| affezione e con la fede; né mi resta altro che pregare Dio che
36 2, 14, 5| vi voglino mancare, non resta freno alcuno che gli ritenga;
|