Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 4 | de' venti che avessino a prestare, sei stato messo al paragone
2 con, 14 | essere stato astretto a prestare, sono più presto segni dello
3 acc, 17 | in modo che se n'avessi a prestare fede a te solo? Come non
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 4, 10 | non so come e' sieno per prestare fede alle parole e promesse,
5 15, 9 | adito, spinsono el papa a prestare orecchi a certe pratiche
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 10, 5 | el disporre Piero a non prestare fede a' cittadini savi ed
7 13, 13 | molti cittadini, o per non prestare naturalmente fede a queste
8 16, 9 | Paolantonio ed alcuni altri capi a prestare certe somme di danari. E
9 20, 15 | feciono sanza carico di prestare al commune e per le più
10 20, 17 | strano ed ostinato a non prestare fede a' suoi cittadini,
11 23, 3 | palagio e gli faceva per forza prestare al commune, e nondimeno
12 31, 10 | poteva la brigata disporsi a prestare fede. Queste ragione benché
13 31, 14 | ritenuti, ma cominciando a prestare fede a Filippo di Puccierello
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 14 1, 1, 3| con parentado, e ridotto a prestare fede non mediocre a' consigli
15 3, 4, 6| della corona di Francia, e a prestare il giuramento della fedeltà:
16 4, 12, 2| a' pontefici, cominciò a prestare loro non subiezione ma spontaneamente
17 5, 14, 1| da Triulzi, recusava di prestare loro l'artiglierie per battere
18 6, 1, 1| risposta, denegando volere prestare orecchi in modo alcuno a
19 6, 13, 1| ammettere gli oratori loro a prestare l'ubbidienza, consentisse
20 10, 7, 2| Spirito Santo, recusorno di prestare loro i paramenti; e procedendo
21 10, 15, 2| necessità che l'aveano mosso a prestare l'orecchie a questi ragionamenti,
22 11, 1, 4| necessità lo costrinse a prestare fede al consiglio di coloro
23 11, 8, 1| ecclesiastico; conveniva prestare a Cesare quarantamila ducati,
24 12, 8, 6| onoratissima imbascieria a prestare la ubbidienza al pontefice,
25 12, 12, 4| questo principio cominciato a prestare l'orecchie agli imbasciadori
26 14, 7, 2| avesse già cominciato a prestare l'orecchie allo imbasciadore
27 14, 11, 2| fanti del suo dominio e col prestare qualche volta danari, quella
28 1, 9, 4| sull'armata e, o per non prestare l'orecchie a' ragionamenti
29 1, 11, 1| risposono ferocemente non volere prestare orecchie ad alcuna composizione
30 1, 13, 1| viceré, come se questo fusse prestare espressamente aiuto al re
31 2, 2, 1| arebbe inclinato Clemente a prestare orecchi a questi ragionamenti,
32 2, 4, 3| di Cesare, fu contento di prestare al viceré cinquantamila
33 3, 2, 1| che e' non avesse causa di prestare orecchi a concordia particolare,
34 4, 5, 4| necessitato il luogotenente prestare a Giovanni Vitturio diecimila
35 4, 8, 2| tutti i romani, offerse di prestare cento ducati: della quale
36 5, 11, 2| promettendo a' fiorentini di prestare loro, perché si aiutassino
|