Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partirebbe 2
partirebbono 3
partirno 13
partirono 36
partironsi 3
partirsene 9
partirsi 105
Frequenza    [«  »]
36 occupati
36 pagasse
36 pandolfini
36 partirono
36 pene
36 pigliasse
36 populare
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

partirono

Discorsi politici
   Capitolo, Capoverso
1 4, 2 | veddono el terreno suo, ma si partirono bruttamente, e venuti in 2 4, 10 | oltre contro a Francia, e si partirono molto male contenti e con Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
3 8, 9 | potere fare più nulla, si partirono.~ 4 11, 14 | el seguente con lui si partirono e lasciatolo per la via, 5 14, 5 | fatta dal duca di Milano. Partirono adunche da Genova, e venuti 6 17, 25 | Partirono di poi gli oratori e vennono 7 20, 2 | pagare, ed avuta la paga si partirono per venirne a Pisa per la 8 23, 18 | risolvere, tutte le gente si partirono e tornorono in Lombardia, 9 25, 8 | si trovando in corte si partirono molti signori di corte a Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
10 1, 5, 1| quali cose espedite, si partirono, licenziate dal papa, del 11 1, 7, 4| dove dimorati tre si partirono molto concordi. Deliberossi 12 1, 14, 5| de' Medici, per il quale partirono da lui le genti de' fiorentini, 13 2, 1, 2| spontaneamente e subito se ne partirono, essere proceduto dalla 14 4, 3, 2| ottenere cosa alcuna, si partirono da Vinegia assai certi che 15 6, 7, 5| ancora che fatto l'accordo si partirono per terra da Gaeta, ne morì 16 6, 10, 4| arrendersi agli spagnuoli, se ne partirono. E nondimeno il reame di 17 6, 11, 3| volontà degli altri se ne partirono, alleggerendo in uno tempo 18 7, 3, 6| quali cose conchiuse si partirono subito da Bologna, ottenuto 19 7, 8, 6| Partirono da Savona con le medesime 20 9, 11, 1| fanti vi erano a guardia, si partirono, dirizzandosi a Modona, 21 9, 12, 4| avevano artiglierie, se ne partirono. ~ 22 10, 16, 3| contumaci al signore proprio, partirono il medesimo. Per la partita 23 11, 12, 4| impotenti a resistere se ne partirono: e Ottaviano, entrato dentro, 24 12, 15, 8| Rostio capitano generale, si partirono il seguente per andarsene 25 12, 22, 4| le quali messe dentro si partirono; rimasti a guardia di Verona 26 14, 10, 3| fanti tedeschi licenziati si partirono. Ritornoronsi le genti de' 27 14, 11, 2| comandamento de' loro signori se ne partirono subitamente, Prospero fece 28 14, 12, 3| genti a muoversi qualche , partirono, per raccorre danari dagli 29 14, 14, 3| dimostrorno il solito vigore. Partirono insieme con loro il grande 30 4, 4, 4| fanti de' viniziani, si partirono da Parma per la volta di 31 4, 15, 2| fanti per porre in terra, partirono il terzodecimo di novembre 32 4, 17, 1| carestia delle vettovaglie, partirono il decimo di febbraio 33 4, 17, 5| ventiquattro, gli spagnuoli partirono da Ariano e si fermorono 34 5, 2, 4| avendo potuto ottenerne altro partirono male sodisfatti. ~ 35 5, 16, 4| compagnie de' nuovi spagnuoli si partirono per andare a Milano; ma 36 6, 4, 1| rimessi, per timore, se ne partirono. ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License