Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 2| meritamente appresso a tutte le nazioni nome e fama chiarissima
2 1, 4, 2| l'armi vostre a tutte le nazioni? Non assaltorono giammai
3 1, 9, 3| hanno avuto facoltà altre nazioni straniere e eserciti barbari
4 1, 16, 2| tanto esercito, pieno di nazioni incognite e feroci; e a'
5 3, 1, 1| sicura dall'impeto delle nazioni oltramontane. Ma l'ambizione,
6 3, 4, 3| quando non era oppressa da nazioni straniere seguitava quasi
7 4, 6, 4| quale appresso a tutte le nazioni ha nome sì chiaro di sapienza,
8 4, 12, 2| innumerabile e per le diverse nazioni e professioni che erano
9 4, 12, 2| vandali e di altre barbare nazioni che sopravennono in Italia;
10 4, 12, 2| de' barbari. Tra le quali nazioni, essendo stato l'impeto
11 4, 14, 1| per non irritare quelle nazioni, lasciorno partire a salvamento
12 5, 2, 3| grande, massimamente delle nazioni oltramontane; dando facoltà
13 5, 13, 4| collocato l'onore di sì nobili nazioni. Ricordava il viceré franzese
14 5, 13, 4| spettacolo le principali nazioni de' cristiani, e tanta nobiltà
15 7, 6, 2| e seimila fanti di altre nazioni. ~
16 7, 7, 2| spavento di tutte l'altre nazioni, mi dànno quasi speranza,
17 7, 7, 3| loro, trasferita in altre nazioni, si cominciorno con unione
18 8, 10, 2| maggiore concorso delle nazioni forestiere? che vengono
19 8, 10, 2| fama appresso a tutte le nazioni: che noi medesimi siamo
20 8, 11, 2| seimila venturieri di diverse nazioni e duemila italiani menatigli
21 8, 11, 3| degli alloggiamenti e delle nazioni quel che avessino a fare,
22 8, 16, 4| eziandio le robe d'altre nazioni portate in su' legni loro
23 9, 3, 1| diecimila fanti di varie nazioni, tra' quali erano alcuni
24 9, 9, 3| autorità di ambidue e delle nazioni germanica e franzese, a
25 9, 10, 4| che concorressino tutte le nazioni de' cristiani. Concesseno
26 10, 6, 1| depredare Italia a nuove nazioni che da sperare che, per
27 10, 6, 3| consentimento di tutte le nazioni; nata insieme col mondo
28 10, 13, 6| e de' piccardi: le quali nazioni perderono, quel dì, appresso
29 13, 3, 3| quindicimila fanti di varie nazioni, tra i quali erano più di
30 13, 6, 2| militavano tante bellicose nazioni, e contro alla potenza di
31 13, 9, 2| solo avevano domate molte nazioni vicine, battuti gli arabi,
32 13, 9, 3| degli ungheri e de' polloni, nazioni bellicose ed esercitate
33 1, 1, 2| corte, né almeno di quelle nazioni le quali già per lunga conversazione
34 1, 6, 4| Italia, il terrore di nuove nazioni, la ferocia de' fanti ordinati
35 4, 8, 4| dalla ingiuria delle loro nazioni, furono presi e trattati
36 5, 10, 3| circa dumila fanti di varie nazioni col conte Guido e, al principio
|