grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 5 | vuole acquistare o chi vuole mantenere.~ ~
2 1, 40, 2| imprudenzia e levità non si seppe mantenere, il che fu causa di farnelo
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 30 | onorato dagli uomini, di mantenere fresca la sua riputazione,
4 acc, 38 | suo, che sia desideroso di mantenere la sua tirannide; perché
5 acc, 41 | papato, ma per ministro a mantenere la sua potenzia, per uno
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 6 4, 3 | el quale lui non è atto a mantenere, né può sanza periculo alienarlo
7 4, 6 | del re Catolico non si può mantenere sanza e' danari de' collegati,
8 14, 24 | danari e modo a mettere e mantenere più forze insieme, la causa (
Memorie di famiglia
Capoverso 9 83 | opinione della città, e mantenere sanza rispetto l'onore di
Ricordi
Capitolo, Capoverso 10 agg, 180 | perché la libertà non si può mantenere, se non con la satisfazione
11 se2, 46 | esemplari in fuora, basta, a mantenere el terrore, el punire e'
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 12 1, 19 | erano seco o per fraude per mantenere più la guerra, o per la
13 2, 11 | e feciono conclusione di mantenere e la unione e lo stato presente
14 10, 2 | insieme credo con desiderio di mantenere pure lo stato a Piero, ma
15 12, 12 | per usare clemenzia e per mantenere la città in quiete confortò
16 15, 14 | Medici, o perché volessi mantenere el consiglio nel quale gli
17 19, 10 | gli è utilità della città mantenere le ricchezze, pure pensando
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 18 2, 1, 2| intermettere la cura di mantenere gli argini e i fossi del
19 3, 4, 2| modo maggiore speranza di mantenere la libertà: le quali considerazioni
20 3, 4, 6| che avevano messe in Pisa, mantenere viva quella città e non
21 4, 6, 2| Francia la necessità di mantenere l'antica degnità e gloria
22 4, 6, 5| atti ad acquistare che a mantenere; l'essere quasi perpetua
23 4, 7, 2| parte all'utilità che, per mantenere pertinacemente la fede data,
24 5, 12, 2| essere conveniente che, per mantenere la potenza di uno cittadino,
25 11, 3, 6| quasi tutto il popolo di mantenere il governo popolare: però,
26 11, 16, 1| sua in Italia dependere da mantenere vivo quell'esercito; il
27 13, 6, 2| Spagna: disprezzati, per mantenere la fede e la fama degli
28 13, 11, 1| grado, e giudicando, che per mantenere più illustre la casa sua
29 2, 4, 2| quindicimila, senza obligarlo a mantenere più una forma che un'altra
30 2, 14, 3| non è Milano, più facile a mantenere che quella, dove non è alcuno
31 2, 14, 5| vostra, instrumento abile a mantenere questa amicizia, ma molto
32 3, 8, 3| popoli che il desiderio di mantenere, per interesse dello stato
33 3, 17, 1| viniziani, pagandogli denari per mantenere lo esercito per sicurtà
34 4, 11, 3| temporeggiarsi; sforzandosi di mantenere alla divozione della lega
35 5, 1, 9| quale vi era andato per mantenere a divozione del duca il
36 5, 4, 5| per tutto il campo, per mantenere gli ordini e le guardie,
|