grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 28, 14 | Friuoli, un'altra verso Trento per battere le terre de'
2 28, 14 | d'Albiano, dalla banda di Trento el conte di Pitigliano,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 5, 6 | il cardinale di Roano a Trento. Morte del doge Agostino
4 5, 6, 4| a convenirsi [con lui] a Trento dove trattorono molte cose
5 5, 10, 2| aveva mandato di nuovo a Trento molti cavalli e certo numero
6 6, 12, 2| Roano andò a trovarlo a Trento aveva operato che gli fusse
7 6, 12, 2| erano state nella pratica di Trento molte difficoltà. La quale
8 7, 10, 2| medesimo Massimiliano, a Trento, di dividersi il nostro
9 7, 11, 2| entrare nel Friuli o da Trento nel veronese, altri credendo
10 7, 11, 2| che si facevano di verso Trento, il conte di Pitigliano
11 7, 12, 1| artiglierie: però venuto a Trento per dare principio alla
12 7, 12, 1| medesimo proibito che di Trento non uscisse alcuno, fatto
13 7, 12, 1| poco avanti il giorno, di Trento con mille cinquecento cavalli
14 7, 12, 1| quarto dì che era partito da Trento, ritornò subito a Bolzano,
15 7, 12, 1| Bolzano, terra più lontana che Trento da' confini d'Italia; avendo
16 7, 12, 2| suoi che erano restate a Trento, in numero di novemila tra
17 7, 12, 2| mano destra da andare da Trento in Italia, tramezzando quello
18 7, 12, 4| Ma dalla parte di verso Trento, l'esercito tedesco che
19 7, 12, 4| successo invitato il vescovo di Trento, andò, con dumila fanti
20 7, 12, 4| Caliano, a campo a Riva di Trento, castello posto in sul lago
21 7, 12, 4| alloggiamento di Caliano in Trento, le genti de' viniziani,
22 7, 12, 4| Pietra, luogo lontano da Trento sei miglia; ma uscendo al
23 7, 12, 4| delle genti che erano in Trento, si ritirorono: e dipoi
24 7, 12, 4| il soccorso che veniva di Trento. Però i tedeschi, che si
25 7, 12, 4| destra a chi va da Roveré a Trento, e da quella si parte uno
26 7, 12, 4| tedeschi si ritornorono a Trento, e pochi dì poi se ne disperse
27 7, 12, 4| che si messono insieme a Trento e a Cadoro erano de' paesi
28 7, 12, 4| e in pericolo le cose di Trento, se le genti franzesi fussino
29 7, 12, 5| in peggio, il vescovo di Trento, come da sé, invitò i viniziani
30 7, 12, 5| parlare insieme il vescovo di Trento e il Serentano segretario
31 8, 1, 6| quello che altra volta a Trento e dipoi a Bles avevano convenuto,
32 8, 5, 4| vicine; e il vescovo di Trento, con simile movimento, Riva
33 8, 5, 4| simile movimento, Riva di Trento e Agresto.~ ~
34 8, 7, 4| Condussesi finalmente a Trento, donde ringraziò per lettere
35 8, 7, 4| nazione degli alamanni. A Trento venne a lui, il terzodecimo
36 8, 7, 4| cagione venne a Riva di Trento; ma poi che vi fu stato
37 8, 7, 4| ore ritornò subitamente a Trento, significando nel tempo
38 8, 9, 3| resistere, il vescovo di Trento governatore per Cesare in
39 8, 12, 1| Ritornossene alla fine Cesare a Trento, lasciate in pericolo grave
40 10, 3, 1| Cesare. Il quale, venuto da Trento e Roveré, intento in uno
41 10, 3, 1| e Cesare, ritiratosi a Trento con deliberazione di non
42 10, 3, 3| a Mantova o a Verona o a Trento: la quale dimanda, molesta
43 10, 7, 5| terra non molto distante da Trento, mandò a lui con ampie offerte
44 10, 16, 3| furno congregati, da Coira a Trento; avendo conceduto loro Cesare
45 10, 16, 3| loro vietare il passo. Da Trento vennono nel veronese dove
46 11, 2, 3| più la risposta fatta a Trento dal vescovo Gurgense all'
47 11, 15, 1| ritornarsene per la via di Trento a Verona; benché, per la
48 12, 20, 2| tedeschi, venne per la via di Trento a Verona; onde l'esercito
49 12, 20, 5| bergamasco, deliberò di andare a Trento. Però, significata a' capitani
50 12, 21, 3| il quale fermatosi tra Trento e Spruch spaventava più
51 12, 22, 3| Cesare rimanesse Riva di Trento e Rovereto con tutto quello
52 12, 22, 4| propinquo all'Adice verso Trento, stato nella guerra tra
53 12, 22, 6| seguente, il vescovo di Trento venuto a Verona offerse
54 12, 22, 6| costrinse il vescovo di Trento ad accelerare. Però, pigliando
55 12, 22, 6| promessa di fare condurre a Trento l'artiglierie che erano
56 14, 1, 4| Sforza, che era esule a Trento, pretendeva ragione nello
57 14, 2, 1| Ieronimo Morone che era a Trento appresso a lui, con molti
58 14, 4, 2| stipendio del primo mese a Trento, e di essere, alle radici
59 14, 4, 2| difficile era il pagargli a Trento, perché numerandosi [i danari]
60 14, 13, 3| franzese, avea mandato a Trento Ieronimo Adorno a soldare
61 14, 13, 3| milanesi mandato danari a Trento per soldare quattromila
62 14, 13, 3| con la medesima celerità a Trento, per menare Francesco Sforza
63 14, 14 | XIV. Il duca di Milano da Trento a Pavia; posizioni degli
64 14, 14, 1| ducati, partito finalmente da Trento co' seimila fanti tedeschi,
65 14, 14, 4| Francesco Sforza erano venuti da Trento, i quali dimandavano che
66 1, 14, 8| commesse al Pacceo, che era a Trento, che andasse a Vinegia a
67 3, 13, 4| ne andorono alla volta di Trento: ma i cavalli e i fanti
68 5, 2, 1| tempo Brunsvich, partito da Trento, aveva, il decimo dì di
|