Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 5, 1 | gli oblighi della lega, mandorno gente di arme e fanterie
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 15, 1| publico apparteneva, gli mandorno subito molti imbasciadori,
3 4, 8, 2| molti dì a dargli risposta, mandorno uno segretario publico a
4 5, 6, 6| nessuno si avesse a muovere, mandorno il campo a Vico Pisano:
5 5, 8, 1| commissario. E dopo questo mandorno subitamente gli aretini
6 6, 11, 2| forze che 'l solito, gli mandorno a guastare le ricolte de'
7 6, 11, 2| cavalli; e i genovesi vi mandorno uno commissario con mille
8 7, 5, 2| contradicendo invano il governatore mandorno per terra e per mare ad
9 7, 6, 3| richiamati da' genovesi i quali mandorno la nave di Demetrio Giustiniano
10 7, 9, 1| dependevano da se medesimi, gli mandorno, o sotto nome di imbasciadori
11 7, 12, 2| inimici da quella parte, mandorno verso Triesti quattro galee
12 8, 2, 1| terrestri, l'armata marittima, mandorno tutta la cavalleria e grande
13 8, 4, 1| ma per correre il paese, mandorno fuora dugento fanti e alcuni
14 8, 6, 3| contadi di quelle città. Mandorno similmente in Romagna uno
15 8, 9, 5| Raspruchio. Però i viniziani mandorno Angelo Trivisano, capitano
16 8, 12, 2| da' viniziani (quando gli mandorno imbasciadore Antonio Giustiniano)
17 9, 13, 2| di dare infra due giorni, mandorno, in quel medesimo dì, nel
18 9, 17, 3| l'accette, e occupatele mandorno senza indugio a chiamare
19 10, 3, 3| Cesare la causa del concilio, mandorno di comune consentimento
20 10, 7, 1| lo vietando, i fiorentini mandorno al cardinale di San Malò,
21 10, 8, 3| questo presidio. Da Varese mandorno i svizzeri per uno trombetto
22 10, 12, 2| congetturando gli inimici mandorno a Ravenna Marcantonio Colonna,
23 10, 13, 7| alloggiamenti, i ravennati mandorno subito ad arrendersi: ma,
24 11, 12, 4| erano aderite a' franzesi mandorno a dimandare perdono, il
25 11, 15, 2| agli altri provedimenti, mandorno, come erano consueti ne'
26 12, 20, 1| conducevano per pagare i soldati, mandorno per impedire loro il passare
27 12, 20, 1| si rifuggirno a Lodrone. Mandorno di poi i viniziani in Val
28 12, 22, 4| disperati dell'espugnare Verona, mandorno tutte l'artiglierie grosse
29 1, 5, 5| cinquemila fanti, de' quali mandorno mille fanti a Milano, a
30 1, 8, 3| Cesare, avutane notizia, mandorno a prenderle. Divisonsi poi
31 1, 10, 1| convenuti col re di Francia, mandorno Alarcone con dugento lancie
32 1, 10, 2| niuno rimedio conoscevano), mandorno in Alamagna a soldare seimila
33 1, 11, 2| al tutto della sua mente, mandorno a lui Marino abate di Nagera
34 1, 15, 1| munizioni; però gli imperiali mandorno cinquanta cavalli, ciascuno
35 4, 13, 3| dalla ultima necessità, mandorno a Lautrech imbasciadori
36 5, 1, 1| Minerva, entrati in alto mare, mandorno innanzi due galee, con commissione
|