Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
magistratus 2
magliaia 1
magliana 2
magna 36
magnanima 1
magnanimamente 2
magnanime 1
Frequenza    [«  »]
36 intelligenza
36 libro
36 luce
36 magna
36 mandorno
36 mantenere
36 marzo
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

magna

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 46 | signore grande ma nella Magna. E' tuoi guadagni, la tua Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 1, 4 | sempre la aderenzia della Magna, quando el re di Francia 3 1, 5 | lui, o con l'aiuto della Magna o con altre aderenzie ed 4 2, 3 | lui quanto è potente la Magna; e quando sarà già aperto 5 2, 6 | inimici, o si ritirerà nella Magna, lasciando a noi soli tutti 6 7, 8 | sanza el concorso della Magna e di Spagna, a' quali non 7 13, 18 | venire in Italia, nella Magna farsi diete e muovere gente; 8 16, 8 | imperadore se ne andò nella Magna, che lo esercito avessi Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
9 14, 6 | vituperosamente se ne ritornò nella Magna.~ 10 17, 19 | con qualche aiuto dalla Magna, potersi più facilmente 11 18, 10 | di Milano; le cose della Magna erano sì fredde che e' disegni 12 18, 11 | favori trarrebbe della Magna, si difenderebbe in modo 13 19, 1 | col tesoro si fuggì nella Magna, e lasciò el castelletto 14 19, 1 | di fare esercito nella Magna, e per via del castello 15 19, 11 | segretamente el duca che era nella Magna, che e' volessi ritornare, 16 19, 13 | Lodovico, e' quali erano nella Magna in corte di Massimiliano; 17 21, 9 | e di quivi ne andò nella Magna a aboccarsi collo imperadore. 18 28, 7 | tumulti per conto della Magna perché e' si intendeva che 19 28, 7 | principi e communità della Magna, e che aiutato dalle forze 20 28, 7 | impresa comune di tutta la Magna. E perché si intendeva che 21 28, 7 | viniziani avevano uomini nella Magna, si cominciò a fare giudicio 22 28, 8 | risoluzione di passare tutta la Magna, la quale non essere da 23 28, 9 | vittoria, perché le forze della Magna essere molto maggiore che 24 28, 11 | non che e' remoti della Magna. E però essere da conchiudere 25 28, 11 | se bene e' principi della Magna ci parevano caldi, nondimeno 26 28, 11 | composto seco mentre era nella Magna, per la paura ci bisognava 27 28, 12 | avisi che venivano della Magna, darne commessione con certe 28 28, 13 | cognoscere la debolezza della Magna, alcuni, perché lo imperadore, 29 28, 15 | opposizione si ritirorono nella Magna; da altra banda e' tedeschi 30 28, 16 | contro a' prìncipi della Magna, lo seguitassino. E però 31 28, 16 | vergogne commune di tutta la Magna, ma veduto che erano verba Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
32 8, 15, 1| importante per impedire chi della Magna volesse passare in Italia; 33 8, 15, 1| quale, nato ne' monti della Magna, come è condotto al piano 34 8, 15, 1| da l'Adice in verso la Magna; il resto della terra, che 35 11, 15, 1| passi che andavano nella Magna, fortificatigli con fosse 36 11, 15, 1| volgere le insegne verso la Magna, per ritornarsene per la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License