Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lucca 74
lucchese 4
lucchesi 101
luce 36
lucentissime 1
lucera 1
lucere 1
Frequenza    [«  »]
36 indurre
36 intelligenza
36 libro
36 luce
36 magna
36 mandorno
36 mantenere
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

luce

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, pro, 1| anni in qua ritornate in luce? Chi non sa quanto a' tempi Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 con, 38 | non in azione, almanco in luce, in notizia ed in memoria 3 acc, 17 | tanti, non avessi a venire a luce? Credevi voi che in questa 4 acc, 18 | luogo che tutto verrà in luce: così vuole la divina giustizia, 5 acc, 71 | tutti, quando arò messo in luce quello che è la fonte e 6 def, 2 | lungo andare non venga in luce; ma con queste contradizione 7 def, 18 | da se stessa si metta in luce e si tocchi con mano; e Discorsi politici Capitolo, Capoverso
8 15, 9 | le quali essendo venute a luce, accrebbono da ogni banda Ricordi Capitolo, Capoverso
9 se1, 58 | bastante a fare venire tutto in luce.~ ~59. 10 se2, 193 | scrivere, sono anche molto in luce le arte del ritrovargli. Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
11 4, 5 | bocca di molti non venissi a luce, conchiusono essere necessario 12 11, 1 | importanza, venuta la cosa a luce, di aprile nel 94 furono 13 14, 1 | forze, sendo venuto a luce, la mattina si ragunava 14 30, 9 | scoperse in Firenze e venne a luce.~ 15 30, 20 | quando el caso venne a luce, chiamato una pratica e Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
16 1, 2, 3| che seguitorono, venne a luce ogni più chiaramente. ~ ~ 17 1, 6, 5| Firenze, erano venute a luce alcune pratiche, le quali 18 3, 6, 2| intercette, era venuto a luce essere da lui stimolati 19 3, 13, 5| perché poco dipoi venne a luce la intelligenza che egli 20 5, 2, 2| ma venuto il trattato a luce, fu fatto prigione da' faventini. 21 5, 10, 5| ammirazione universale, a venire a luce quel che aveva trattato 22 6, 14, 1| preparazioni cominciando a venire a luce, temevano i fiorentini della 23 7, 4, 2| congiure, venuta la cosa a luce, furono incarcerati Ferdinando 24 9, 2, 2| Bonifazio, e in Verona venuta a luce la congiurazione ne furono 25 9, 10, 1| quale tempo essendo venuto a luce uno trattato che avevano 26 11, 5, 1| Pile; il quale venuto a luce restò vano. Ma giunto che 27 11, 6, 3| qual tempo essendo venuto a luce che Ferdinando, che si chiamava 28 11, 11, 1| tedeschi; ed essendo venuto a luce quel che dentro si trattava, 29 12, 8, 1| quale congiurazione venuta a luce, fu degli scelerati fanti 30 13, 6, 2| la cosa nata e venuta a luce in questo modo. Quando l' 31 14, 6, 4| Visconte, perché vennono a luce alcune cose trattava contro 32 14, 6, 4| franzesi. Venne medesimamente a luce un trattato tenuto in Cremona 33 1, 3, 2| sua casa. Venne ancora a luce, per la incarcerazione del 34 1, 3, 5| congiurazione che venne a luce del duca di Borbone. Il 35 1, 3, 6| viniziani e dipoi venuta a luce la congiurazione del duca 36 3, 6, 3| esercito quivi insino alla luce prossima sarebbe la distruzione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License