Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 3| republica fiorentina. Questa intelligenza, seme e origine di tutti
2 1, 2, 3| Medici avesse occultamente intelligenza con Ferdinando: il che,
3 2, 2, 2| particolare cospirazione o intelligenza, il distribuire le degnità
4 3, 4, 1| fiorentini in ferma amicizia e intelligenza, ed era già restato d'accordo
5 3, 6, 4| speranze, avesse secreta intelligenza o col pontefice o col duca
6 3, 13, 2| ristretti quasi in tacita intelligenza, ed essendo tra loro molti
7 3, 13, 3| potere fare fondamento o intelligenza stabile con quella città
8 3, 13, 5| poco dipoi venne a luce la intelligenza che egli v'aveva, per il
9 5, 4, 1| avendovi secondo si credeva intelligenza, avea invano tentato di
10 5, 12, 2| quali avevano fatto di nuovo intelligenza e parentado con gli Orsini.
11 6, 2, 2| sé la medesima volontà e intelligenza che gli altri Orsini. Nella
12 6, 11, 2| parole, quasi una tacita intelligenza con loro che se accadesse
13 6, 14, 1| viniziano, avesse occulta intelligenza non solo col gran capitano
14 6, 14, 1| inclinava a fare particolare intelligenza col re di Spagna. Ma (come
15 6, 15, 1| gli nutriva molto qualche intelligenza che avevano in Pisa con
16 7, 8, 5| insieme in perpetua amicizia e intelligenza, e che Ferdinando si ingegnasse
17 7, 11, 5| Ermes Bentivogli, avendo intelligenza con certi giovani de' Peppoli
18 9, 5, 1| a questi fini fatta la intelligenza e stretta congiunzione co'
19 9, 14, 3| che afferma avervi dentro intelligenza, proponendo lo acquisto
20 11, 8, 1| Urbino in Siena, per la intelligenza de' vicini, fussino più
21 12, 6, 1| ricevesse più pensione o avesse intelligenza occulta col re di Francia:
22 12, 6, 4| altra volta strettissima intelligenza; e aveva mandato la minuta
23 13, 3, 2| col quale aveva secreta intelligenza. Ma venne uno altro capitano
24 13, 5, 2| che avesse avuta secreta intelligenza. Venuto quivi, subito i
25 13, 6, 4| senza speranza di qualche intelligenza. Dove cavalcando Giampaolo
26 14, 2, 1| affermavano avere secreta intelligenza; e che succedendo queste
27 14, 6, 4| con alcuna diligenza o intelligenza di spie. Anzi, avendo molto
28 14, 12, 3| soccorso de' fiorentini, per la intelligenza che avevano col cardinale
29 14, 15, 4| occupò quasi solo, con debole intelligenza che aveva in Rimini, quella
30 2, 11, 3| ordini del padrone. Per intelligenza di che, e di molte altre
31 2, 14, 3| altrimenti, o io non ho intelligenza di cosa alcuna o questo
32 3, 3, 1| aveva di essere in bona intelligenza con Cesare, perché non gli
33 4, 10, 2| dissuadevano agli altri, avuta intelligenza co' guelfi di Ravenna, mandativi
34 4, 16, 3| affermando il re di Francia avere intelligenza in quelle parti. Le quali
35 4, 18, 5| città. Delle quali cose per intelligenza più chiara, pare necessario
36 5, 15, 2| mesi quasi tacita pace e intelligenza, mettevano in ordine l'artiglierie
|