Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 19 | ricco, quando eri in su guadagni grossissimi, quando avevi
2 acc, 21 | può porre termine a questi guadagni uno, dua o tre migliaia
3 acc, 22 | tutti buoni, è restato sanza guadagni, sanza potenzia, sanza autorità,
4 acc, 22 | ora gli sono mancati e' guadagni, gli è mancata la autorità,
5 acc, 46 | ma nella Magna. E' tuoi guadagni, la tua riputazione, queste
6 acc, 72 | tanta autorità, in tanti guadagni, che non che mai l'avessi
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 2, 2 | nostra, o che non sono e' guadagni che può sperare di questa
Memorie di famiglia
Capoverso 8 24 | in compagnia di Bernardo Guadagni e di Nerone di Nigi, per
9 35 | come Bischeri, Peruzzi, Guadagni. Fu poco aventurato de'
Ricordi
Capitolo, Capoverso 10 se1, 56 | avete, né spendete in su' guadagni futuri, perché molte volte
11 se1, 56 | tempo determinato; ma e' guadagni molte volte o non vengono
12 se1, 163 | largamente in sul fondamento de' guadagni, se prima non hai fatto
13 se2, 55 | in sullo assegnamento de' guadagni futuri, perché molte volte
14 se2, 55 | quello mobile a fare maggiori guadagni, ogni volta che quegli o
15 se2, 85 | stato felice io in quelli guadagni che si fanno sanza capitale
16 se2, 178 | industrie e le arte de' guadagni, quando per lo universale
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 17 1, 3 | di settembre, Bernardo Guadagni, la parte di Niccolò da
18 1, 4 | Barbadori, Peruzzi, Bischeri, Guadagni, Castellani, Strozzi ed
19 9, 7 | donativi, e diminuendosigli e' guadagni per non essere governate
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 20 2, 11, 2| guerre e datisi all'arti e a' guadagni della pace: conciossiaché
21 4, 12, 3| Roma, intenti i romani a' guadagni di quello anno, preso assolutamente
22 5, 2, 1| molte faccende e molti guadagni dalla corte di Roma, fu
23 6, 3, 2| conseguire di tanta occasione guadagni immoderati presupposto s'
24 6, 9, 2| costeggiare, per cupidità di guadagni mercantili, l'Africa, e
25 6, 9, 2| ritornandone loro grandissimi guadagni: perché avendo soli in mano
26 6, 10, 2| muovere con speranze di guadagni futuri o di pagamenti lontani
27 7, 5, 2| difficilmente astenersi da' guadagni marittimi, o perché, secondo
28 7, 10, 4| timore vano o da speranza di guadagni incerti e dannosi, abbracciare
29 10, 16, 5| tutte l'utilità tutti i guadagni. Alla fama delle quali cose
30 11, 12, 4| onore, feciono grandissimi guadagni. Né furno del tutto gli
31 13, 1, 2| per la pace fatta senza guadagni, non si unissino con loro.
32 13, 6, 1| potere fare grandissimi guadagni. Incitavalo oltre a questo
33 1, 2, 2| arricchirsi delle prede e de' guadagni delle guerre? forse che
34 2, 9, 1| sua morte la occasione de' guadagni sperati dalla vittoria;
35 3, 1, 1| col re, e perdere tanti guadagni sperati dalla vittoria;
36 4, 14, 3| ammettere tante prede e tanti guadagni fatti nel tempo medesimo.
|