Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 4, 2 | poterli resistere, e si giudicava che quello solo non avessi
2 7, 1 | questa impresa. Ed inoltre si giudicava che essendo per la sua morte
Memorie di famiglia
Capoverso 3 88 | in sul loro; perché e' si giudicava el paese nostro essere tanto
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 17, 9 | avessi a essere difficile, giudicava che e' fussi bene pigliare
5 18, 8 | mandassi a Firenze, e si giudicava che da poi che e' fussi
6 18, 19 | aiuto; la quale cosa fatta, giudicava che el vedersi stretti e
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 1, 3, 3| questi consigli, i quali giudicava partorirebbono non sicurtà
8 1, 5, 1| per la inconsiderazione, giudicava che l'aspreggiarlo con spaventi
9 1, 7, 1| cose trovasse difficoltà, giudicava essere utilissimo che la
10 1, 18, 2| ogni pericolo, in modo si giudicava non si dovesse espugnare
11 3, 1, 3| del porto suo, in quale si giudicava che difficilmente potessino,
12 3, 6, 1| offesa de' regni d'altri, si giudicava sufficiente rimedio l'avere
13 3, 8, 3| volontà erano alieni; e si giudicava impresa non difficile, perché
14 4, 8, 3| resistere nella campagna, perché giudicava che l'allungare gli fusse
15 5, 4, 4| Piero de' Medici, perché non giudicava a suo proposito la grandezza
16 5, 5, 2| Federigo e di Consalvo, e si giudicava che cominciando a irritarsi
17 5, 10, 1| da sé al cardinalato. E giudicava servirgli alla medesima
18 7, 2, 1| a resistergli, e che non giudicava essere sicuro fondamento
19 8, 1, 6| per la sedia apostolica giudicava che la potenza di Cesare
20 8, 12, 2| volontà di assolvergli, perché giudicava il non gli lasciare perire
21 9, 9, 2| la stagione del verno, si giudicava che fusse in alcuno pericolo:
22 9, 11, 3| cogli inimici, i quali si giudicava non doverne essere alieni,
23 9, 15, 2| risultare la pace universale, giudicava che il minore male che ne
24 12, 10, 2| molte difficoltà che si giudicava per molti dovessino impedire
25 13, 1, 1| senza giusta cagione si giudicava che la concordia e la pace
26 13, 12, 3| molto potente; la quale giudicava non potere farsi in altro
27 14, 14, 1| sostentare le genti, si giudicava necessario unirsi il più
28 2, 8, 1| sentiva molto di se medesimo, giudicava conveniente che questo suo
29 3, 2, 1| vettovaglie in quello stato, si giudicava fusse vantaggio grande assaltare
30 3, 6, 3| dall'uno all'altro, perché giudicava tanto sicuro dagli inimici
31 3, 6, 3| numero di dodicimila; perché giudicava non si potere fare più fondamento
32 3, 9, 2| duca di Urbino il quale giudicava fusse cosa pericolosissima,
33 3, 10, 1| conoscendo la caldezza di Borbone giudicava che ogni volta che e' si
34 3, 11, 2| dalla banda del castello, giudicava a proposito battere in luogo
35 4, 7, 4| guerra che alla vittoria, giudicava bastare ora che la guerra
36 4, 8, 1| accordo) a provedersi che giudicava non sarebbe a tempo a raccorre
|