Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 24 | mai in tempo alcuno per favorire o fomentare chi cercassi
2 con, 25 | biasimare ma più presto favorire la ambizione di coloro che
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 13, 2 | papato, avessi continuato di favorire quella parte la quale, per
4 14, 1 | che chi consigliava el favorire la grandezza di Cesare,
5 15, 5 | e di dargli armata per favorire la venuta sua a Roma alla
Memorie di famiglia
Capoverso 6 60 | Roma, con commissione di favorire la investitura del duca
7 79 | quello stato, e volendo favorire Galeazzo e dargli quella
8 135 | fatto potessino aiutare e favorire la cosa secondo fussi di
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 9 1, 6 | con elemosine assai e con favorire supremamente le chiese ed
Ricordi
Capitolo, Capoverso 10 se1, 108 | consigli e con le opere di favorire molti beni e disfavorire
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 11 1, 10 | con ragione che era meglio favorire el conte: e così si segui.
12 1, 13 | o pure se chi desiderava favorire el duca in Firenze persuase
13 8, 1 | gli oblighi della lega, favorire con ogni sforzo el re Ferrando,
14 10, 7 | viniziani procedessino lenti a favorire el papa e muovere le arme,
15 11, 7 | necessità alcuna, anzi per favorire e' ragonesi che erano universalmente
16 14, 1 | ristrignersi insieme in consiglio e favorire negli ufici l'uno l'altro,
17 14, 7 | non vollono a sue spese favorire uno instrumento che avessi
18 23, 24 | che e' sarebbe inclinato a favorire Valentino, per ritenerselo
19 29, 12 | nondimeno non mancassino di favorire occultamente e' pisani,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 20 2, 11, 4| fussino necessarie. E per favorire anche con l'autorità e con
21 3, 8, 1| ebbe qualche pensiero di favorire che il regno di Napoli pervenisse
22 4, 2, 4| per non gli offendere da favorire con l'armi i fiorentini.~
23 5, 10, 5| Vitellozzo: movendolo a favorire così immoderatamente la
24 5, 11, 2| non poteva mancare di non favorire la impresa del pontefice,
25 5, 11, 3| glorioso di re cristianissimo favorire uno tiranno tale, distruttore
26 6, 14, 3| ritenersi Pandolfo Petrucci da favorire come prima le cose sue,
27 10, 8, 2| pensioni da' prìncipi per favorire e seguitare nelle consulte
28 10, 12, 2| nome suo che desistesse dal favorire contro alla Chiesa i tiranni
29 12, 2, 1| di Lucerna, sospetti di favorire immoderatamente le cose
30 12, 9, 1| officio di uno pontefice favorire o consigliare i prìncipi
31 12, 11, 2| Giuliano dovere cupidamente favorire questa inclinazione per
32 13, 12, 3| aversi a precipitare a favorire la elezione d'uno terzo
33 13, 13, 1| perseverando nondimeno nel favorire il re di Francia, aveva,
34 2, 5, 5| congiugnersi con Cesare e a favorire la sua grandezza: né cessò
35 2, 11, 2| simulazioni sapeva assai favorire e augumentare le cose sue.
36 4, 1, 3| anche il re a Roma, per favorire la impresa del regno di
|