Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 4, 15 | richiedere e' grandi, e' quali tenendo communemente accostamenti,
2 10, 11 | fondarsi è pazzia; dove tenendo questa altra via, possiamo
3 12, 3 | facilissima; nella quale provincia tenendo la Chiesa apostolica tanto
4 14, 28 | farsi padrone di Italia tenendo ancora el re in prigione,
5 14, 30 | tengono el fermo; non lo tenendo, ci è pure qualche refugio
Ricordi
Capitolo, Capoverso 6 se2, 106 | perché tutti gli uomini, tenendo più conto di sé che non
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 1, 20 | come privato e civilmente, tenendo conto ancora delle possessione,
8 5, 2 | sanesi con prede e scorrerie, tenendo sempre fermo gli alloggiamenti
9 11, 5 | a tèmerne, e per questo tenendo conto di ogni piccolo movimento
10 24, 10 | nell'uno e l'altro sesso, tenendo publicamente femine e garzoni,
11 28, 15 | viniziani, per virtù della quale tenendo e' viniziani durante la
12 30, 1 | suscitando movimento alcuno, né tenendo pratica del ritornare con
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 13 1, 13, 1| coloro che erano con lui, tenendo ciascuno per certo la vita
14 2, 1, 1| convenuto in Firenze, che tenendo lui Pisa insino all'acquisto
15 2, 3, 4| della cristiana religione, tenendo per certo ciascuno che avesse
16 2, 8, 2| pericoli che prima; perché tenendo il re di Francia Asti e
17 2, 10, 4| si tenevano per loro, e tenendo le parti dietro a Castelnuovo,
18 3, 15, 2| assoluzione, perché il pontefice, tenendo per se stesso poco conto
19 5, 10, 3| le persone. Donde, non si tenendo più né in Puglia né in Calavria
20 7, 5, 1| parte della nobiltà, non si tenendo più sicura nella patria,
21 7, 13, 1| quali quegli che reggevano, tenendo in Pisa alcuni soldati e
22 9, 1, 1| a difendere Padova e che tenendo quella città dovesse il
23 9, 7, 3| tre miglia più innanzi, tenendo sospesi i franzesi se per
24 12, 11, 4| che aveva raccolte, non tenendo più conto della promessa
25 13, 10, 1| di questa restituzione, e tenendo, come spesso accade, più
26 14, 3, 4| soldare diecimila svizzeri, tenendo per certo che per virtù
27 14, 14, 3| parte Prospero Colonna, tenendo, per la fortezza del sito,
28 1, 14, 3| milanese; di maniera che, tenendo circondata intorno intorno
29 3, 3, 1| parentado, sarebbe contento, tenendo fermo tutte l'altre cose
30 3, 6, 3| esso medesimo confessò poi, tenendo per certo che il castello
31 3, 8, 5| medesime acerbità; o non tenendo conto Borbone della sua
32 3, 10, 2| avessino il ducato di Milano, tenendo piccolo conto degli interessi
33 3, 13, 1| capitolazione mentre che il papa, tenendo conto più che di altro della
34 4, 18, 4| ogni dì a nuove taglie, tenendo incatenati quegli che non
35 6, 3, 2| titolo del cristianissimo) tenendo pratiche col principe de'
|