Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 9, 1| distendendosi in sulla ripa destra del fiume del Taro,
2 2, 9, 1| colline, scendendo insino alla ripa del fiume, alloggiava l'
3 2, 9, 1| da questa parte che dalla ripa sinistra onde aveva a essere
4 2, 9, 2| alla battaglia in sulla ripa del fiume. Per le quali
5 2, 9, 2| avendo lasciato in sulla ripa di là Antonio da Montefeltro,
6 2, 9, 2| lasciato similmente in sulla ripa di là Annibale Bentivoglio
7 2, 9, 2| squadrone del conte era in sulla ripa di là dal fiume un altro
8 2, 10, 2| fatta la giornata in sulla ripa del fiume del Taro, si accostò
9 4, 9, 1| di Arazzo posta in su la ripa del Tanaro; nella quale
10 4, 9, 1| e Alessandria e in su la ripa del Tanaro opposita ad Arazzo,
11 4, 12, 5| ritornandosene, giunsono alla ripa del fiume del Tigliavento,
12 6, 7, 2| piantate parte in sulla ripa dove alloggiavano, più alta
13 6, 7, 2| più alta alquanto che la ripa opposita, parte in sulle
14 6, 7, 3| soggiornavano oziosamente in sulla ripa del Garigliano; non si facendo,
15 6, 7, 5| del Garigliano, in sulla ripa del quale era stato fermo
16 6, 14, 3| fece piantare in su la ripa del fosso della Torre sei
17 8, 2, 1| bastioni dall'una e l'altra ripa; e nel tempo medesimo, per
18 8, 13, 1| Lucio Malvezzo, dall'altra ripa del fiume coll'altra parte,
19 8, 13, 3| artiglierie piantate in sulla ripa del Po, che gli inimici
20 8, 13, 3| Ferrara l'altro in sulla ripa opposita; gittando similmente
21 8, 14, 2| sicuramente distendere in sulla ripa del fiume, ritornò il cardinale
22 8, 14, 2| notte l'artiglierie in sulla ripa opposita all'armata; e distesele
23 8, 14, 2| quegli che erano in sulla ripa erano coperti dall'argine),
24 9, 3, 1| Marchesana posta in su la ripa dell'Adice di verso Padova,
25 9, 4, 1| fiume in uno luogo; dalla ripa di là è la parte maggiore,
26 9, 17, 1| ha il letto largo e senza ripa: il quale passato, alloggiò
27 10, 12, 3| Adriana quasi contigua alla ripa del Montone. Piantorono
28 14, 8, 2| i fiumi quando in sulla ripa opposita è chi resista,
29 14, 8, 2| è tanto più rilevata la ripa verso Milano che maggiore
30 14, 8, 3| espugnati. Ma già dall'altra ripa sollecitavano continuamente
31 14, 8, 3| notando insino all'altra ripa; dando nel tempo medesimo
32 14, 9, 1| primi, ad arrivare in sulla ripa del fiume, più di quattordici
33 14, 9, 2| Partito Lautrech dalla ripa dell'Adda, niuno dubbio
34 4, 18, 4| rocca di Olgina che è in ripa di Adda, stata presa prima
35 4, 18, 4| Lecco, che è in su l'altra ripa del lago; dove Mus, con
|