Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conoscesse 17
conoscessi 1
conoscessino 5
conosceva 35
conoscevano 14
conoscevi 1
conosciamo 1
Frequenza    [«  »]
35 comandare
35 conceputo
35 confortò
35 conosceva
35 diligenzia
35 diversa
35 dodicimila
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

conosceva

Storie fiorentine
   Capitolo, Capoverso
1 22, 29 | non si valeva di Pistoia e conosceva che sanza dubio si ribellerebbono. 2 29, 9 | Il che si conosceva ed intendeva a Firenze; Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
3 1, 4, 4| innanzi avuta con loro, conosceva essere unica via di poterlo 4 1, 17, 1| medesima, ma in modo che conosceva più presto il nome della 5 4, 1, 2| interessi propri, i quali conosceva non potere saziare stando 6 4, 2, 4| pericolo il suo reame, ma che conosceva anche che 'l dare la figliuola, 7 5, 6, 3| danari dimandata, e perché si conosceva essere più facilità a valersi 8 6, 5, 3| Orsini, per la quale si conosceva essere ridotte in dubbio 9 6, 12, 4| perché, secondo diceva, conosceva essere più utile a' suoi 10 7, 1, 2| la congiunzione del quale conosceva essere impossibile che per 11 8, 11, 2| luoghi infuora a' quali si conosceva essere impossibile piantare 12 8, 12, 2| riverenza e autorità che conosceva avere appresso a' prìncipi 13 9, 11, 4| arme spagnuoli, non solo conosceva essere liberato dal pericolo 14 9, 17, 1| rappresentavano: perché conosceva essere vano l'assaltare 15 10, 11, 2| il nome degli inghilesi, conosceva il pericolo maggiore essendo 16 10, 15, 3| e dugento altre lancie, conosceva, per il sospetto che augumentava 17 11, 7, 3| re, escluso da' svizzeri, conosceva essere necessario il riconciliarsi 18 11, 9, 1| confini de' regni suoi, come conosceva desiderare e procurare tutti 19 11, 13, 1| stimolato dalla reina; e conosceva, oltre a questo, non potere 20 12, 4, 1| reame di Francia? da' quali conosceva egli medesimo che nessuna 21 12, 4, 2| Conosceva il re essere vere queste 22 12, 11, 3| che per la sapienza sua conosceva che e' non poteva salvare 23 12, 11, 3| superfluo lo scusarsi con chi conosceva e sapeva quel che fusse 24 13, 6, 2| a gente di guerra quante conosceva egli d'avere con loro: conciossiaché, 25 13, 11, 1| tutto a quello che quasi non conosceva se non per strano. Ricordarsi 26 14, 5, 2| tarda l'ora del che si conosceva non potersi, insino al prossimo 27 1, 9, 1| Francia, perché in questo conosceva innumerabili difficoltà, 28 2, 10, 2| Milano Italia tutta; la quale conosceva andarne in manifesta servitù 29 2, 11, 3| interesse e rispetto, anzi si conosceva che quanto fussino maggiori 30 3, 2, 1| compagnia del re di Francia si conosceva di molto più importanza 31 3, 6, 3| nessuno di quegli capitani conosceva cagione che necessitasse 32 3, 9, 4| impedimenti de' fiumi, si conosceva tutta l'Ungheria essere 33 4, 4, 6| vettovaglie: in modo che si conosceva certissimo che se avessino 34 4, 5, 1| Urbino, per la quale [cosa] conosceva non si avere a fare ostacolo 35 4, 5, 1| fluttazioni di animo, perché conosceva anche quanto fusse pernicioso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License