Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 40, 2| che fu causa di farnelo cadere presto. Così nell'una parte
2 1, 58, 4| migliore fortuna di una città a cadere in governo populare che
3 2, 15, 1| ingegno; e questa cagione può cadere così in uno principe come
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 4 con, 26 | Non può cadere in te questo desiderio,
5 con, 28 | magistrati grandi; né può cadere in te questo, perché n'hai
6 acc, 70 | data perché ce la lasciamo cadere; non ci ha dato facultà
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 13, 19 | potendo sperare che abbino a cadere per mancamento di danari?
8 14, 28 | Italia, cioè a lasciarla cadere in mano di Cesare, che io
9 15, 4 | lui e la Chiesa fussi per cadere in quegli estremi mali e
10 15, 16 | che non si può lasciare cadere l'uno che non vadia in terra
11 16, 11 | che fra pochi dì avessi a cadere, ci farebbe concorrere molti
Ricordi
Capitolo, Capoverso 12 se1, 103 | Le cose che hanno a cadere, non per impeto ma per consumarsi,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 13 9, 2 | Santa Liperata e fattone cadere alcune pietre grandissime,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 14 2, 1, 2| infermità. Per queste cagioni cadere per tutto in terra le chiese
15 3, 14, 5| si lasciavano oltre a ciò cadere le cose già quasi condotte
16 3, 14, 6| i danari propri lasciato cadere in pericolo le cose comuni;
17 4, 6, 2| nessuna cosa più spegne che il cadere nel concetto degli uomini
18 4, 10, 2| nel tempo medesimo fare cadere verso il riparo, acciocché
19 4, 10, 2| parte di dentro per farlo cadere di verso il fosso, quando
20 4, 10, 2| quando Pagolo volle farlo cadere stette immobile. Non privò
21 5, 12, 2| tirannide di uno cittadino che cadere in servitù forestiera; in
22 8, 9, 1| mancamento de' quali lasciava cadere le amplissime occasioni
23 9, 3, 5| fussino caduti o per potere cadere in simili errori, tale che,
24 10, 13, 5| con gridi orribili, ora cadere per terra morti i soldati
25 12, 4, 1| essere cagione di farlo cadere in mano d'altri, con tanto
26 12, 16, 2| su i puntelli, per farla cadere nel tempo medesimo che si
27 12, 22, 4| puntellato, anticipò di cadere innanzi al tempo disegnato
28 13, 15, 3| vicini a confondersi e a cadere) quanto la licenziosa libertà
29 1, 4, 2| era necessario lasciare cadere la terra nelle mani del
30 1, 14, 6| già si ritiravano, fatto cadere da cavallo, fu fatto prigione
31 3, 1, 2| sperava che Cesare, per non cadere in tante difficoltà si indurrebbe
32 3, 3, 2| perché gli era molestissimo cadere della speranza della recuperazione
33 3, 10, 1| di sforzarlo ma per farlo cadere per mancamento delle vettovaglie,
34 4, 5, 1| città di Siena, comprendeva cadere in gravissimo pericolo lo
35 4, 11, 2| parendo al re da lasciare cadere le cose di Italia, convenne
|