Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 54 | leggiere; che quivi non appariva congiura, non pratica alcuna
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 8, 3| artiglierie. Simile disposizione appariva continuamente nel pontefice:
3 2, 1, 3| Appariva manifestamente che da Carlo
4 2, 2, 5| tempo che in Italia non appariva segno alcuno se non di grandissima
5 2, 12, 1| le quali difficoltà non appariva nell'animo del re né degli
6 3, 7, 2| che da parte alcuna non appariva segno di soccorso. ~
7 3, 13, 1| arti, restasse a loro, come appariva manifestamente avere a essere,
8 5, 3, 1| conseguire il tutto non appariva alcuna occasione, si convenneno
9 5, 12, 3| dipendenti da lui, in modo non appariva fatta mutazione del governo;
10 5, 12, 3| inteso massime che in Siena appariva principio di discordia civile,
11 6, 10, 1| molti altri segni di dolore, appariva piena di mestizia e di afflizione;
12 8, 11, 3| di Ognisanti: né per ciò appariva segno alcuno di timore in
13 8, 12, 1| riferitosi a quello che appariva per scrittura, con inserirvi
14 9, 12, 2| prima ricevutigli, come appariva per uno breve, nella sua
15 9, 16, 4| Francia, tra i quali non appariva altra controversia che per
16 9, 16, 5| essendosi per quel che appariva affaticati molto per la
17 10, 1, 1| perché a tutti manifestamente appariva essere in sua potestà l'
18 10, 7, 2| grato, nondimeno a ciascuno appariva gli autori muoversi da fini
19 10, 10, 2| soldati privati; tra' quali appariva molto illustre la virtù
20 10, 16, 3| soldare: ma questo pensiero appariva, come gli altri, vano perché
21 11, 2, 1| feudatari dello imperio. Appariva similmente diversità d'animi
22 11, 14, 5| apparenza: nelle quali cose non appariva minore la empietà de' soldati
23 12, 7, 1| futuro, perché la facilità appariva presente ma non apparivano
24 12, 21, 3| del pontefice; del quale appariva anche in altro il malo animo,
25 13, 9, 1| minimo, di guerra. Anzi appariva la medesima disposizione
26 14, 2, 2| Appariva già manifestamente a tutti
27 14, 7, 2| capitani: perché ogni dì appariva più manifestamente la discordia
28 14, 13, 5| popolo e la prontezza che appariva de' difensori, se ne rimovesse,
29 14, 14, 5| rimasti in concordia non appariva più alcuna difficoltà, quando
30 1, 9, 3| ingegno e di pessimi costumi, appariva inferiore alla armata del
31 2, 2, 1| certo che al pericolo che appariva maggiore e più presente;
32 2, 10, 3| nel loro dominio (e già ne appariva qualche preparazione), da
33 3, 10, 2| lunghezza, la quale già appariva, della guerra, né disposto
34 4, 1, 3| accresceva il timore estremo che appariva in lui e i protesti cotidiani
35 5, 16, 1| per la dimestichezza che appariva tra loro, che fussino continuamente
|