Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
abiterà 1
abiteranno 3
abiti 16
abito 35
abitua 1
aboccarsi 4
aboccatosi 2
Frequenza    [«  »]
36 tumultuosamente
36 tuoi
35 abbandonati
35 abito
35 aiutato
35 amatore
35 appariva
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

abito

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 con, 38 | farà fare la ragione, ma l'abito che ha preso di servire.~ 2 acc, 19 | perché chi comincia a farne abito va sempre peggiorando; se 3 def, 23 | verisimile che chi ha fatto abito nel male se ne astenga quando 4 def, 37 | anni, quando ho già fatto abito di resistere tante volte Diario del viaggio in Spagna Capoverso
5 12 | costumate, pure che vadino in abito di donne. Circa a mezzo 6 39 | una croce rossa; l'altro abito loro sono veli bianchi o Discorsi politici Capitolo, Capoverso
7 14, 33 | sedia pontificale con lo abito apostolico, oppose agli 8 15, 13 | più presto col nome, con l'abito, con gli ornamenti di principe Memorie di famiglia Capoverso
9 130 | cardinale de' Medici si vestì in abito di protonotario. Mutato Ricordi Capitolo, Capoverso
10 se1, 100 | natura e fatevi uno buono abito, col mezzo del quale non 11 se2, 9 | facilita col farsene tale abito che s'abbino freschi nella 12 se2, 63 | quanto più si vive più si fa abito, e più si appiccano gli Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
13 11, 11 | casa, ed el cardinale in abito di frate si uscì sconosciuto Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
14 4, 4, 3| innanzi alcuni cavalli in abito di viandanti, i quali, dopo 15 4, 5, 1| lasciare la degnità e l'abito, per seguitare quello esercizio 16 4, 5, 1| da' fati. E così, preso l'abito secolare, si preparava ad 17 4, 14, 1| si mescolasse tra essi in abito di uno de' loro fanti, per 18 4, 14, 1| fratelli, mescolati nell'abito medesimo tra' svizzeri; 19 8, 9, 6| Padova, erano entrati con abito e con parole miserabili 20 9, 3, 1| ottenuto, si presentorono in abito miserabile e pieni di mestizia 21 9, 13, 1| di pontefice altro che l'abito e il nome. ~ 22 9, 17, 3| uscito occultamente in abito incognito per uno uscio 23 10, 6, 2| concistorio publico, sedendo nell'abito pontificale nella sala detta 24 10, 13, 4| mansueto di costumi e in abito di pace, e nelle dimostrazioni 25 10, 14, 4| intervenne egli personalmente in abito pontificale, accompagnato 26 11, 5, 2| nella sedia pontificale in abito solenne l'aspettava nel 27 11, 8, 3| lateranense, non andassino più in abito di cardinali, perché facendo 28 11, 13, 1| occultamente di notte, senza abito e insegne di cardinali; 29 11, 13, 1| dopo questo, vestiti in abito di cardinali, furono ricevuti 30 14, 9, 2| vecchio, di presenza e di abito plebeo, il quale, affermando 31 1, 3, 5| guardati i passi, era in abito incognito passato occultissimamente 32 2, 12, 2| religione benché ritenendo l'abito e il nome, [aveva] seguitate 33 2, 12, 2| abdicato in tutto, e con l'abito e col nome, quella professione. 34 3, 13, 3| Colonna, di collocarsi con l'abito e con gli ornamenti pontificali 35 4, 14, 3| principio della notte, in abito di mercatante, del Castello,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License