Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 3, 17, 1| offendendo la città non gli pare vendicarsi. Di poi chi cerca la rovina
2 3, 17, 1| avessi avuto cupidità di vendicarsi; di poi che eletto consule
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 7, 6 | di crescere, la voglia di vendicarsi con chi li ha iniuriati,
4 13, 22 | almanco insospettito, per vendicarsi, per assicurarsi, voglia
5 13, 25 | anche a mio giudicio che per vendicarsi; perché oltre che le ingiurie
6 16, 4 | rispetto, non è dubio che e per vendicarsi e per assicurarsi del governo
7 16, 5 | el desiderio che aveva di vendicarsi. Il che Sua Santità chiama
Ricordi
Capitolo, Capoverso 8 se1, 37 | se ha voglia di punirti o vendicarsi di te, non lo faccia precipitatamente,
9 se2, 74 | Non procede sempre el vendicarsi da odio o da mala natura,
10 se2, 150 | ingiurie, che gli tira a vendicarsi contro al proprio commodo;
11 se2, 157 | Non è bene vendicarsi nome di essere sospettoso,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 12 8, 7 | campo a Serezzanello per vendicarsi della ingiuria ricevuta
13 26, 5 | perdere una tanta occasione di vendicarsi ed acconciare le cose di
14 28, 8 | aiuto, che lungamente per vendicarsi del re di Francia e de'
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 1, 4, 1| armi loro, non poteva né di vendicarsi contro a Ferdinando né di
16 1, 4, 4| non potendo con l'armi vendicarsi di tanta ingiuria, cercasse
17 1, 4, 4| tanta ingiuria, cercasse vendicarsi col dargli pestifero consiglio. ~ ~ ~
18 2, 7, 2| impetuosamente dentro, per vendicarsi che quando l'esercito passò
19 2, 10, 4| il rigore de' patti, di vendicarsi, col sangue degli statichi,
20 4, 6, 2| ingiurie, né di essere pronto a vendicarsi: cosa sommamente necessaria,
21 4, 6, 4| né è vergogna aspettare a vendicarsi gli accidenti e l'occasioni
22 4, 13, 6| città ardenti di cupidità di vendicarsi de' ghibellini, i quali
23 5, 8, 1| tôrre a lui la facoltà di vendicarsi di tanta ingiuria. ~
24 6, 1, 1| onore e il regno perduto e vendicarsi con l'armi di tanta ingiuria.
25 6, 4, 1| solo di usare il veleno per vendicarsi contro agl'inimici o per
26 6, 4, 2| veneziani, che venisse a vendicarsi, insieme con gli altri della
27 6, 5, 1| fondamento principale di vendicarsi in sull'armi, almeno come
28 7, 4, 2| perché non poteva sperare di vendicarsi contro al cardinale con
29 9, 16, 4| occasione paratissima di vendicarsi, con l'altrui forze e danari,
30 10, 4, 1| sediziosissime parole a vendicarsi in libertà: assai essere
31 11, 7, 3| al re e il desiderio di vendicarsi; penetrando massime, da
32 12, 9, 1| vorrebbe in uno tempo e vendicarsi contro a tutti delle ingiurie
33 2, 11, 3| o per assicurarsi o per vendicarsi; trovandosi, come era credibile,
34 2, 14, 5| molte cose, per desiderio di vendicarsi e di assicurarsi de' franzesi,
|