Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 4| Bisogna, a trarre di questa spezie di governo
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 44 | cominciasti subito a fare trarre al palazzo; a quello palazzo
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 3 18 | el piggiore è circa a uno trarre di mano, che per via stretta
4 25 | attendono a consumare e trarre e non a mettere; le mura
5 51 | giuramento o con sicurtà non gli trarre di Castiglia per altra via;
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 6 4, 11 | esercito medesimo non si possi trarre molto frutto.~
7 11, 6 | commodità che speravano trarre dal papa e gli altri, quando
8 11, 10 | el loro, donde disegnano trarre entrate ed utilità. Stando
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 9 3, 2 | cosa in tanto suo pericolo trarre qualche sussidio da tutta
10 3, 11 | accettare facilmente per trarre sussidi contro a' turchi,
11 8, 11 | giustizia ed avendosi a trarre la nuova signoria (la quale
12 13, 9 | cittadella nuova cominciò a trarre le artiglierie contro a'
13 15, 12 | spiraglio donde si potessi trarre notizia di tutta la pratica;
14 19, 5 | sua migliore, da potere trarre da noi più somma di danari,
15 24, 10 | vedde uno modo di potere trarre danari, non ebbe rispetto
16 28, 4 | gentiluomini in Genova, ordinato trarre da tutti somme grande di
17 29, 4 | con forza o con inganni trarre di mano danari, che eziandio
18 31, 4 | solo rimaneva loro via di trarre commodità di quello di Lucca
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 19 3, 9, 3| non restare altro modo a trarre di Pisa i viniziani; donde
20 4, 5, 2| Ferrara e il pontefice, per trarre profitto degli affanni d'
21 4, 10, 2| sboccato, non cessando però di trarre, lacerò di maniera in più
22 5, 1, 3| transito di questo esercito, di trarre danari dal marchese di Mantova
23 6, 8, 1| città di Vinegia consueta a trarre ciascuno anno delle terre
24 6, 15, 1| Così potersi sperare di trarre della vittoria acquistata
25 7, 8, 4| fusse stato svegliato a trarre frutto de' disordini degl'
26 8, 2, 2| questo non fusse mezzo a trarre da loro quantità grande
27 8, 4, 6| dalla speranza d'averne a trarre quantità grande di danari,
28 10, 4, 4| vietò che non potessino trarre vettovaglie del ducato di
29 10, 6, 3| maggiori, ci negò ancora il trarre dal clero i danari per sostentare
30 10, 11, 6| guerra in Romagna, non poteva trarre altro che risposte generali;
31 11, 3, 4| alle voglie loro e poterne trarre quantità grandissime di
32 12, 11, 2| si credeva che avesse a trarre più di uno milione di ducati;
33 13, 13, 1| promesse di quegli che per trarre danari di mano de' franzesi
34 2, 14, 5| i frutti che si possono trarre della liberazione, ho confortato
|