Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 4 | comunità; ha per potergli rubare concesso a' nostri soldati
2 acc, 72 | anche per avere commodità di rubare tanto tesoro; per qualunque
3 def, 13 | di danari, e per potergli rubare, ho concesso a' soldati
4 def, 17 | mentre che erano ripresi del rubare, che rubavano perché non
5 def, 25 | ho rubato, né ho potuto rubare e' vostri danari; né recuso
6 def, 26 | stata che, avendo io voluto rubare le paghe, mi sia bisognato
7 def, 26 | che utilità era fargli rubare, che piacere, che contento,
8 def, 30 | dava infinita occasione di rubare, massime che, come ancora
9 def, 31 | dico, se io avessi voluto rubare, che fussi quello che io
10 def, 37 | occasione che io ebbi mai di rubare: né la facilità della età
11 def, 37 | città, arò cominciato a rubare? Arei potuto farlo allora
12 def, 38 | displicenzia di qualcuno, per rubare poi con danno di ognuno;
13 def, 38 | Arei finalmente, se volevo rubare, perduta la occasione di
14 def, 38 | compagnia di altri non potevo rubare? Perché lui medesimo confessa
15 def, 39 | buone, avessi cominciato a rubare nella patria sua, dove aveva
16 def, 47 | sempre sono inclinati a rubare ed a fare male; né cominciorno
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 17 20, 3 | cominciorono le fanterie a rubare quelle che venivano ed a
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 18 2, 5, 1| e mossi da cupidità di rubare, andorono con le genti de'
19 2, 9, 2| guadagno, si voltorono a rubare i carriaggi; l'esempio de'
20 2, 9, 2| disordinato per avere cominciato a rubare, fu messo in fuga. Ma nel
21 2, 9, 3| non si fusse voltata a rubare; il che essere stato vero
22 3, 7, 1| soldati, attendendo parte a rubare parte a portare via le cose
23 4, 2, 2| e parte disordinati nel rubare, non potendo l'autorità
24 5, 5, 4| quali, per la cupidità di rubare e per lo sdegno del danno
25 7, 6, 1| del re o per cupidità di rubare, fece all'improviso prigioni
26 8, 5, 1| parte per la cupidità del rubare parte per l'odio contro
27 8, 6, 1| questi tirati da desiderio di rubare, quegli da non volere tollerare
28 10, 10, 2| tutto; non mai attendendo a rubare insino non occuporno tutta
29 11, 14, 2| fuggire o di fraudolentemente rubare i premi della vittoria acquistata
30 2, 8, 3| ammazzato, per cupidità di rubare, appresso al lago di Iseo
31 4, 15, 1| scaramuccie, attendevano tutti a rubare, gli amici e i nimici, conducendo
32 4, 17, 5| meramente per cupidità di rubare, saccheggiata sceleratamente
33 5, 7, 4| la guerra solamente per rubare; donde era più che non si
34 5, 15, 4| disposizione di combattere ma di rubare, saccheggiato che ebbe tutto
|