Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 8, 13 | nuovo che le gabelle si pagassino di monete bianche che valevano
2 9, 7 | quella guerra e' soldati si pagassino al banco de' Bartolini,
3 12, 7 | essere accopiatore; non si pagassino più le gabelle di monete
4 22, 21 | la signoria comandò loro pagassino sotto pena di rapresentarsi
5 22, 25 | insino a tanto che e' si pagassino e' tremila svizzeri; la
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 18, 2| prigioni gli abitatori perché pagassino le taglie, perdonando sempre
7 2, 11, 5| imbasciadori de' fiorentini pagassino subito i trentamila ducati
8 3, 10, 3| caso che ogni mese se gli pagassino ventiduemila fiorini di
9 3, 11, 3| e gli altri ventimila si pagassino infra otto mesi, ma depositando
10 3, 11, 3| danari, i quali si trattava pagassino, se non mediante la taglia
11 5, 6, 6| possedevano; che i fiorentini gli pagassino ne' detti tre anni, ogn'
12 5, 10, 2| parte in certi tempi, gli pagassino quarantamila ducati. ‑~
13 7, 6, 6| la Briglia. Volle ancora pagassino maggiore guardia che la
14 8, 2, 2| né di alcun'altra cosa; pagassino i fiorentini in certi termini
15 9, 4, 3| allora pagate il re, si pagassino per l'avvenire da Cesare,
16 10, 12, 2| ritenesse quello possedeva e che pagassino a Cesare cinquantamila fiorini
17 11, 3, 7| deposizione del gonfaloniere, pagassino al viceré perché partisse
18 12, 5, 3| da tutti, e ratificandosi pagassino i viniziani allora a Cesare
19 12, 18, 1| delle chiese di Francia si pagassino in futuro al pontefice secondo
20 13, 10, 2| anni, con condizione gli pagassino, ciascuno de' cinque anni,
21 13, 10, 2| espresso che ciascuno anno pagassino a' fuorusciti delle terre
22 13, 10, 2| prima possedevano; tassando pagassino per questa causa ducati
23 1, 1, 1| che per tre mesi prossimi pagassino, ciascuno mese, lo stato
24 1, 2, 4| viniziani possedevano in Italia: pagassino all'arciduca in otto anni,
25 1, 4, 2| secondo mese, e quando pure si pagassino tutti niuna vi era speranza
26 1, 7, 1| Adriano, nuova contribuzione, pagassino come per ultimo residuo
27 2, 2, 2| perché dimandava che gli pagassino tanti danari quanti arebbono
28 2, 7, 1| sollecitò che i fiorentini pagassino i danari promessi, e si
29 2, 8, 2| difesa di quello stato, si pagassino in certi tempi uno milione
30 2, 16, 1| grave a tutta Italia, si pagassino dal papa e da lui, come
31 4, 6, 2| ma questi ultimi non si pagassino se prima non fusse liberato
32 4, 11, 4| ciascuno mese, co' quali si pagassino diecimila fanti tedeschi
33 4, 13, 7| dimandava che i viniziani pagassino allo arciduca il resto de'
34 4, 13, 7| consegnassino entrata di cinquemila; pagassino a lui quello erano debitori
|