Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 8, 4 | onestà, si ricorderebbe delle obligazioni aveva con la casa di Francia.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 5, 2| si opponessino; le quali obligazioni egli per ottenere, cominciando
3 1, 8, 2| contro al re di Francia le obligazioni le quali avevano con Alfonso,
4 3, 4, 2| trattavano di convenirsi con obligazioni determinate a questo effetto;
5 4, 1, 3| seco i meriti loro e le obligazioni del re passato; sollecitati
6 5, 11, 2| Bologna, allegando che le obligazioni che aveva col pontefice
7 5, 14, 1| tra loro, anteriori alle obligazioni che avevano con tutti gli
8 7, 10, 5| in parte alcuna le loro obligazioni; ed eccettuato quello che
9 7, 10, 5| a nuove confederazioni e obligazioni, desiderando mescolarsi
10 8, 1, 6| direttamente contravenire alle obligazioni che i suoi medesimi prelati
11 8, 2, 2| del re, cattolico, nuove obligazioni di pagare al re di Francia,
12 8, 16, 2| essere ancora nelle medesime obligazioni il pontefice e il re di
13 8, 16, 4| avessino fatto loro. Le quali obligazioni colle promesse e rinunzie
14 9, 2, 1| cattolico di sussidio per le obligazioni medesime di Cambrai, e per
15 9, 12, 3| intenzione di legarsi a nuove obligazioni né ristrignersi a capitolazioni
16 10, 11, 6| dimandare danari o altre gravi obligazioni, andavano differendo, per
17 11, 5, 3| Ferrara, purché, secondo l'obligazioni della medesima lega, pagasse
18 12, 18, 1| le promesse le già fatte obligazioni, trattorono insieme molte
19 12, 18, 1| allegando esserne tenuto per le obligazioni dello antecessore, il pontefice,
20 13, 6, 2| alcuno che avesse tante obligazioni a gente di guerra quante
21 13, 6, 2| morte; ma non patire le obligazioni che aveva con loro, non
22 13, 8, 5| con prieghi e con nuove obligazioni gli aiuti di ciascuno, non
23 1, 2, 3| medesime ragioni. Adempiemmo le obligazioni nostre quando, alla perdita
24 1, 13, 3| parte maggiori effetti e obligazioni che di neutralità. Dal fermarsi
25 2, 5, 2| parentado che capitoli che obligazioni si voglia, resterà sempre
26 3, 1, 2| suoi, malcontenti delle obligazioni che tendevano alla diminuzione
27 3, 1, 2| essere di nessuno valore le obligazioni fatte violentemente in prigione,
28 3, 10, 2| Francia corrispondessino alle obligazioni della lega, e a quello che
29 4, 12, 3| diminuito, rispetto alle obligazioni de' collegati, molto di
30 4, 12, 3| che supplivano alle loro obligazioni con le genti tenevano nel
31 4, 14, 1| terra né per mare pari alle obligazioni, era a Corfù, e sedici galee
32 4, 14, 2| Massimiliano, ad annullare le obligazioni de' sali, a consentire alla
33 6, 6, 2| confederazione o ampliare le obligazioni che in quella si contenevano,
34 6, 7, 2| confederazione, massime che tra le obligazioni e la osservanza ed esecuzioni
|