Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 15, 13 | della Sedia apostolica, gli mancava occasione di cercare di
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 2 3, 8 | Non mancava a Catone, Bruto e molti
Ricordi
Capitolo, Capoverso 3 se2, 105 | ne' suoi maneggi non gli mancava mai chi gli credessi più
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 1, 11 | trovava gente assai, ma gli mancava danari a poterle mettere
5 15, 18 | nobiltà e di gentilezza, non mancava grazia e benivolenzia universale
6 15, 19 | A Niccolò non mancava facultà; né anche, se si
7 15, 21 | sta molto bene, che gli mancava egli? ch'è egli ito cercando?»
8 20, 3 | poco di vettovaglia che mancava ritornando a' primi modi
9 24, 6 | cittadini. Ma perché e' non mancava chi tuttavia dessi soccorso,
10 29, 1 | però data Pisa, perché non mancava tuttavia chi gli aiutassi;
11 29, 21 | ricompensa della entrata, non mancava se non avere lettere dalla
12 31, 2 | due luoghi distanti; né mancava in sul nostro chi gli sovvenissi,
13 31, 11 | pigliare questo accordo ma mancava chi si facessi capo di questa
14 31, 12 | apertamente che poi che drento mancava loro da potere vivere, ed
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 1, 4, 1| ducato di Brettagna. Né mancava nell'animo di Carlo inclinazione
16 1, 6, 3| Né mancava Alfonso, essendogli diventato
17 1, 8, 2| teneva il duca di Ferrara non mancava di qualunque comodità alle
18 1, 16, 1| Francia presunto avevano. Né mancava tra i principali del suo
19 2, 2, 5| rimettendo, a fare quel che mancava, all'occasione de' tempi
20 3, 7, 4| acqua del fiume, e dentro mancava l'acqua necessaria alle
21 6, 4, 4| Roano, al quale ogni dì più mancava la speranza di essere eletto,
22 7, 2, 2| al regno, poiché in lui mancava continuamente la speranza
23 7, 12, 3| giorno per accordo, perché mancava loro armi acqua e vettovaglie;
24 8, 3, 2| non mancasse la volontà mancava la facoltà di rimuovere
25 8, 11, 2| umanità co' suoi soldati, mancava di pagargli non per avarizia
26 9, 10, 3| libero il passo del Po, non mancava a passare altro che gittare
27 11, 2, 5| cosa in se medesima non mancava di molte difficoltà: perché
28 12, 1, 1| stato dato al suo padre. Né mancava al re di Francia speranza
29 1, 3, 7| collegati, al favore de' quali mancava oltre alla autorità pontificale
30 2, 12, 3| distesonsi i capitoli, né mancava altro che lo stipulargli,
31 3, 1, 4| senza alcuna provisione. Né mancava anche Milano, non gravato
32 3, 11, 3| Cremona (perché in quel campo mancava governo e obbedienza) il
33 4, 14, 3| morto di uno archibuso. Né mancava il pontefice a se medesimo;
34 5, 4, 7| consumato gli imperiali a' quali mancava ogni cosa.~ ~
|