Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maiestatis 1
maino 1
maiuolo 6
mal 34
mala 124
malacena 1
maladiceva 1
Frequenza    [«  »]
34 instanzia
34 intanto
34 luglio
34 mal
34 mancava
34 marignano
34 massimamente
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mal

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3| travagliarla, come essendo mal contenti potrebbono fare 2 2, 14, 1| insolente lo inimico, che mal volentieri si debbe cedere. Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 acc, 11 | come dicono questi savi che mal volentieri si può avere Diario del viaggio in Spagna Capoverso
4 12 | fiume detto Bormio, che è mal fiume e fu per affogarvi 5 14 | ventiquattro o ventisei, ma gobbo e mal fatto della persona. El 6 18 | leghe tre, dove per essere mal tempo alloggiamo el giorno; Discorsi politici Capitolo, Capoverso
7 11, 4 | ed è madre, da spiccarsi mal volentieri di queste speranze. Memorie di famiglia Capoverso
8 88 | messer Luigi sapendo essere mal voluto dal re, perché a 9 117 | e molti uomini da bene mal contenti a destarsi e parlare Ricordi Capitolo, Capoverso
10 se2, 36 | negato, restava in ogni caso mal contento di te.~ ~37. 11 se2, 52 | sendo concesso, diventa mal contento; donde tra lui 12 se2, 127 | giudichi avere la impresa in mal luogo; in uno tratto venire 13 se2, 189 | disgrazia di quella e chiamarla mal fortunata, quanto della Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
14 16, 12 | dagli avversari sue che mal si vinsono in consiglio, 15 23, 34 | dire lo tenessino fuora mal volentieri, ma per fuggire Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
16 1, 5, 1| Italia era giudicatamal sicura ancora per lui, che 17 1, 9, 4| ma spesso più ostinazione mal fondata che costanza; e 18 1, 14, 4| resto del dominio fiorentino mal preparato a difendersi da 19 4, 13, 4| l'altro de' suoi concetti mal fondati, si scoprivano ogni 20 5, 2, 1| Borgia: perché se bene il re, mal sodisfatto del pontefice 21 6, 1, 1| negozi; come quegli che erano mal sodisfatti della pace, o 22 6, 3, 2| contro; ed era oltre a questo mal sicuro che, uscite che fussino 23 6, 7, 3| e perché l'esercito era mal pagato, e per avere i franzesi 24 7, 3, 6| entrassino in Bologna. I quali, mal pazienti di regola alcuna, 25 7, 4, 1| che e il pontefice, benché mal sodisfatto di lui perché 26 7, 10, 4| romani povero, disordinato e mal fortunato, non sarà temuta 27 9, 10, 2| erano in Verona, per essere mal pagati da Cesare, tumultuorno; 28 9, 11, 3| dell'animo del popolo e mal sodisfatto della tardità 29 10, 6, 3| tanto più quanto più fussimo mal preparati a difenderci. 30 12, 7, 2| o perché vedendo le cose mal proviste e dubitando che 31 1, 9, 1| aveva trovato gli animi mal disposti: perché il re, 32 2, 1, 2| sedia apostolica fu spesso mal sicura dalla grandezza degli 33 4, 4, 1| Del quale consiglio suo, mal capace agli altri capitani, 34 6, 3, 2| quale era per l'ordinario mal disposto, sì per l'odio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License