Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
regnavano 1
regnavi 1
regneranno 1
regni 68
regnicola 1
regno 653
regnò 1
Frequenza    [«  »]
68 molestie
68 necessitati
68 ordini
68 regni
68 ridolfi
68 sacco
68 trento
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

regni

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 1| meritano e' fondatori de' regni e delle republiche, sommo 2 1, 10, 4| che e' re ordinino bene e' regni, privando la sua posterità 3 1, 11, 1| principali delle republiche e de' regni, e tanto necessari che mancando 4 1, 26, 1| Sono alcune città o regni e' quali tengono poco conto 5 1, 26, 1| sotto uno tiranno; come e' regni che sono stati lunghissimamente 6 2, 13, 1| sanza fraude acquistato regni ed imperi grandissimi. Di Discorsi politici Capitolo, Capoverso
7 3, 12 | potere maneggiare questi regni come se fussi re, massime 8 4, 13 | a essere vicino a questi regni.~ 9 4, 14 | comanda insino a oggi questi regni assolutamente, per non ci 10 4, 14 | tanto dal bene publico de' regni, quanto forse dalli appetiti 11 13, 19 | averlo fatto re di tanti regni, di averlo fatto imperadore, 12 15, 9 | dello imperio ed a tanti regni, e spezialmente a quello Ricordi Capitolo, Capoverso
13 se2, 77 | apresso a' sudditi e ne' regni suoi.~ ~78. 14 se2, 189 | tutti gli stati, tutti e' regni sono mortali; ogni cosa Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
15 11, 5 | le città, e' ducati ed e' regni, ciascuno stando sospeso 16 26, 9 | maschi, una parte di quegli regni che erano sua, per eredità Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
17 1, 3, 1| opera di Alfonso, ne' cui regni era nato e cui ministro 18 1, 4, 1| fratello e successore ne' regni di Sicilia e di Aragona, 19 1, 4, 1| autorità in tra gli altri regni, che forse dopo Carlo magno 20 1, 4, 4| con tutta la nobiltà de' regni suoi, prigione a Milano. 21 1, 5, 2| tranquillità e ubbidienza i regni suoi, e per avere nuovamente, 22 1, 9, 1| messaggiere della mutazione de' regni e degli stati. ~ 23 1, 9, 3| di stati, sovversioni di regni, desolazioni di paesi, eccidi 24 3, 6, 1| potenti alla difesa de' regni propri che all'offesa de' 25 3, 6, 1| propri che all'offesa de' regni d'altri, si giudicava sufficiente 26 4, 12, 2| pontefici a privare di quegli regni alcuni de' re contumaci 27 4, 12, 3| la investitura di questi regni a Carlo conte d'Angiò e 28 4, 12, 3| immoderate ma a principati, a regni, i figliuoli i nipoti e 29 6, 7, 1| grandissimo esercito di tutti i regni di Spagna a Perpignano, 30 6, 7, 1| monti, conscio che i suoi regni potentissimi a difendersi 31 6, 10, 4| fusse libero per tutti i regni e stati di ciascuna delle 32 6, 12, 4| concetto grandissimo, ne' regni suoi, di magnanimità e di 33 6, 12, 4| per sé, il titolo di molti regni; eccettuato nondimeno il 34 6, 12, 4| ordinato governo tutti i regni, mantenendosi in questo 35 7, 7, 2| presente spaventoso a tutti i regni de' cristiani, hanno a lasciarsi 36 7, 8, 1| per la lunga pace quegli regni sotto lui: e accrescevano 37 7, 8, 1| la consuetudine di quegli regni i negozi occorrenti la sua 38 7, 8, 3| Napoli, e perché gli altri regni suoi e quello di Castiglia 39 7, 10, 2| assuefatti a essere adorati ne' regni suoi, e intesi e ubbiditi 40 8, 1, 4| governo e de' titoli de' regni di Castiglia; esortasse 41 8, 6, 2| esaltorono sopra tutti i regni trofei e trionfi. Di questo 42 8, 10, 2| hanno molti re degli interi regni loro. Lascio andare la copia 43 8, 10, 2| le republiche a tutti i regni) quanto abbiamo cagione 44 8, 15, 3| per causa del governo de' regni di Castiglia. La quale, 45 9, 1, 1| inimicizie antiche tra quegli regni, dimostrando l'occasione 46 11, 9, 1| la guerra a' confini de' regni suoi, come conosceva desiderare 47 12, 10, 1| trattare, come si fa ne' regni nuovi, amicizia con gli 48 12, 19, 3| arciduca, successore di tanti regni del re cattolico e successore 49 12, 19, 3| inimicizia sua nello stabilirsi i regni di Spagna e specialmente 50 12, 22, 1| dello stabilimento di quegli regni, non contento a quel che 51 13, 8, 6| pigliare la possessione de' regni suoi; avendo ottenuto dal 52 13, 11, 2| molestissimo che a tanti regni e stati del re di Spagna 53 13, 12, 2| loro possedeva forse più regni e più stati, l'altro non 54 13, 12, 2| favore, perché di sé e de' regni suoi si potrebbe valere 55 13, 15, 3| severità proibito che ne' regni suoi non entri questa contagione: 56 13, 16, 3| Perché a' popoli di quei regni era stata molesta la promozione 57 14, 1, 2| re cattolico membro de' regni loro, che, parte per questa 58 14, 3, 4| esausto di danari, all'altro i regni suoi non ne somministravano 59 1, 2, 2| imperadore, principe di tanti regni e di tanta grandezza, la 60 1, 2, 3| qualunque altro che non abbia regni e imperi maggiori; donde 61 1, 12, 4| a ogni pericolo tutti i regni e la vita propria: ed essere 62 2, 5, 2| inimici, di restituire i regni a' vinti, che tante vittorie 63 3, 1, 2| essere comune a gli altri regni: che in potestà del re di 64 3, 2, 1| cause beneficiali di quegli regni nella corte romana, ebbe 65 4, 11, 2| loro di tenerla lontana da' regni suoi, liberatisi da quella 66 4, 12, 1| Inghilterra, e perché tutti i regni di Spagna, i quali, e principalmente 67 4, 14, 3| ecclesiastiche in tutti i suoi regni; rimanessino, per sicurtà 68 6, 5, 3| levargli l'ubbidienza de' regni loro in caso non consentisse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License