Memorie di famiglia
Capoverso 1 17 | Di luglio 1427 andò imbasciadore allo
2 31 | arrivò, che fu circa 20 di luglio, fu portato a Brescia, e
3 45 | di Chiana, tornò a 8 di luglio.~
4 52 | Di luglio 1464, andando el conte Iacopo
5 103 | Di luglio nel 74 lui e Donato Acciaiuoli
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 3, 6 | signoria che sedessi di luglio e agosto, che, insieme cogli
7 22, 18 | creare la nuova signoria per luglio ed agosto, el popolo, dubitando
8 22, 19 | nuova signoria in calendi di luglio e trovò la città in tanti
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 9 1, 7, 4| però, il terzodecimo dì di luglio, si convennono insieme a
10 2, 8, 3| incontrarlo, e che il terzo dì di luglio si trovasse con più genti
11 2, 9, 2| seguente, che fu il dì sesto di luglio, cominciò a l'alba a passare
12 4, 10, 2| provedimenti, egli, l'ultimo dì di luglio, vi pose il campo, non,
13 12, 1, 2| non prima che del mese di luglio passorono gli inghilesi
14 12, 11, 2| occultissimamente, insino del mese di luglio, convenuto cogli altri alla
15 1, 9, 2| fare guerra dal primo dì di luglio per tutto il mese di dicembre,
16 2, 7, 3| quale partì alla fine di luglio, mandò i privilegi della
17 3, 5, 3| condusse il terzo dì di luglio a San Donato lontano cinque
18 3, 5, 3| altri. Però, il quinto dì di luglio, andò l'esercito ad alloggiare
19 3, 6, 2| seguente, che fu il settimo di luglio, lasciato lo alloggiamento
20 3, 6, 4| gli eserciti l'ottavo di luglio; commovendo molti non solo
21 3, 9, 1| il decimo settimo dì di luglio, messeno fuora per la porta
22 3, 9, 1| il vigesimo secondo dì di luglio tra la badia di Casaretto
23 3, 9, 3| il vigesimoquarto dì di luglio. Nel quale si contenne:
24 4, 11, 2| obligandosi a muovere, per tutto luglio prossimo, la guerra a Cesare
25 4, 12, 2| questo tempo, che era di luglio, il cardinale eboracense
26 5, 2, 3| dovendosi a' tredici di luglio dare nuovo assalto a Lodi,
27 5, 4, 2| galee partì, il quarto dì di luglio, da Napoli: la partita del
28 5, 4, 3| Ma il quintodecimo dì di luglio le galee viniziane, eccetto
29 5, 4, 3| non era grano per tutto luglio. Ma nell'esercito, nel quale
30 5, 4, 3| finalmente il decimo ottavo dì di luglio con molti gentiluomini e
31 5, 11, 2| la quale, a' sette dì di luglio, entrorono, per diverse
32 5, 11, 2| Sopravenne a' ventitré di luglio l'avviso della capitolazione
33 5, 12, 1| e già erano arrivati, di luglio, per mare, a Genova dumila
34 5, 12, 2| le genti, l'ultimo dì di luglio, andò a Roma per stabilire
|