grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 4, 4| in niuna estimazione; la insolenza e impeto loro nell'alloggiare,
2 2, 6, 1| uno medesimo subietto la insolenza con la timidità), dimostrava
3 4, 6, 2| conservare quanto per l'impeto e insolenza loro diventino presto esosi
4 4, 12, 2| Roma, benché spesso per la insolenza e per le discordie del popolo
5 5, 4, 3| e che per questo e per l'insolenza loro gli era molto sospetta,
6 5, 8, 2| cominciato a infastidire della insolenza e ambizione del pontefice
7 5, 12, 3| a sospetto l'ardire e la insolenza del pontefice e di Valentino;
8 7, 3, 1| figliuoli che aveva, la insolenza e le spese de' quali cominciavano
9 7, 5, 1| avendo principio dalla insolenza di alcuni nobili e trovando
10 7, 7, 2| possiamo assicurarci dalla insolenza loro. Sono certo che niuno
11 8, 6, 2| Difendici, priego, dalla insolenza di coloro co' quali poco
12 8, 9, 1| quale, per la imprudenza e insolenza d'altri, era diventata loro
13 9, 1, 2| superbamente, il re sdegnato della insolenza loro e che da villani nati
14 9, 3, 3| Analt in modo che, pieno di insolenza barbara e tedesca crudeltà,
15 10, 7, 1| oltre a questo che per la insolenza militare potesse nascervi
16 10, 7, 2| fatto a una meretrice certa insolenza nel luogo publico, e avendo
17 10, 8, 6| discrete considerazioni l'insolenza del vincitore; né reputarsi,
18 10, 14, 1| Bernardino Carvagial e dalla insolenza di Federigo da San Severino:
19 10, 14, 1| recusava di comportare la insolenza di San Severino che voleva
20 14, 1, 4| sdegnato oltre a questo dalla insolenza di Lautrech e del vescovo
21 14, 10, 5| sottoposti alla libidine insolenza e rapine loro: però, non
22 14, 14, 4| impedimenti; ma potendo più la insolenza de' tedeschi che la ragione
23 1, 9, 3| amatore della giustizia, e la insolenza e temerità degli inimici
24 1, 13, 3| gli opposono per la sua insolenza i principali del Monte de'
25 2, 1, 1| a tutti i prìncipi, o da insolenza che comunemente accompagna
26 2, 5, 4| di chi è più naturale la insolenza più propria la leggerezza,
27 2, 5, 4| de' franzesi? dove è la insolenza è la cecità; dove è la leggerezza
28 2, 6 | la reggente di Francia. Insolenza dei capitani cesarei in
29 3, 1, 2| che pronto a moderare la insolenza di Cesare. E il medesimo
30 3, 1, 4| non poteva tollerare tanta insolenza e acerbissime esazioni:
31 3, 8, 5| resistere alla volontà e alla insolenza de' soldati, fomentati anche
32 4, 8, 4| Prati presso a Roma, con insolenza militare mandò uno trombetto
33 5, 6, 7| potendo più tollerare tanta insolenza e avarizia lo rimosse ignominiosamente
34 5, 15, 4| mente e di grande temerità e insolenza, potette tanto, fomentando
|