grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 10, 3 | cosa, subito ser Piero da Bibbiena suo cancelliere ed alcuni
2 11, 7 | sua, ma con ser Piero da Bibbiena, con messer Agnolo Niccolini
3 11, 11 | loro fratello ser Piero da Bibbiena e Bernardo suo fratello,
4 17, 11 | furtivamente in Casentino Bibbiena, per trattato tenuto con
5 17, 12 | gente loro si ridussono in Bibbiena col duca di Urbino e con
6 17, 12 | inimici furono ridotti in Bibbiena, stimandosi fussi facile
7 17, 13 | Urbino malato gravemente in Bibbiena, el capitano e Pier Giovanni
8 17, 13 | sollecitassi la impresa di Bibbiena, richiedendo di intendere
9 17, 20 | desiderandosi la espugnazione di Bibbiena, si disegnò mandare in campo
10 17, 21 | la tardità delle cose di Bibbiena e sollecitare el capitano
11 18, 1 | Marco, avere lasciato Pisa e Bibbiena e tutte le cose tenevano
12 18, 1 | fiorentini, recuperando Bibbiena, perdonare a' bibbienesi;
13 18, 5 | fiorentini entrorono in Bibbiena abandonata e gittorono le
14 18, 5 | perdonare agli uomini di Bibbiena; parve ancora disutile,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 4, 4 | Milano. L'Alviano occupa Bibbiena. I fiorentini per difendere
16 4, 4, 2| seguaci antichi de' Medici, in Bibbiena, castello del Casentino,
17 4, 4, 3| occupare i luoghi vicini a Bibbiena, benché piccoli e di piccola
18 4, 4, 5| numero maggiore che era in Bibbiena, se non per altro, per le
19 4, 4, 5| recuperato alcuni luoghi vicini a Bibbiena, poco importanti per se
20 4, 4, 5| certe piccole terre vicine a Bibbiena; e per impedire il cammino
21 4, 7, 1| cavalli, si erano ristretti in Bibbiena e in alcun'altre piccole
22 4, 7, 1| viniziane, ristrette in Bibbiena sola e circondate per tutto
23 4, 7, 1| que' passi si ritirorono in Bibbiena, ove si fermorono il duca
24 4, 7, 1| soccorso con la espugnazione di Bibbiena, e però dimandavano che
25 4, 7, 1| concordare di levare le genti di Bibbiena; e si dolevano similmente
26 4, 7, 1| leggieri assedio intorno a Bibbiena e la guardia necessaria
27 4, 7, 2| totalmente della difesa di Bibbiena e di potere più senza grandissimo
28 4, 7, 2| avevano, e abbandonassino Bibbiena e tutti gli altri luoghi
29 4, 7, 2| perdonassino agli uomini di Bibbiena i falli commessi; e che
30 11, 2, 5| si affaticava Bernardo da Bibbiena che fu poi cardinale, mandato
31 12, 13, 2| il pontefice il cardinale Bibbiena e alcuni altri, mossi più
32 12, 20, 7| entrato in Italia, Bernardo da Bibbiena cardinale di Santa Maria
33 13, 5, 1| uno miglio. Solo il legato Bibbiena, con la costanza e prontezza
34 13, 6, 5| deliberazione. Perché il legato Bibbiena, avendo di nuovo soldato
|