Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 4, 13 | di avere difesa Sals, non vollono seguire più oltre, con tutto
2 15, 7 | cristiani, mentre potettono, vollono che 'l pontificato dependessi
Memorie di famiglia
Capoverso 3 75 | de' terreni loro, che non vollono mai disporsi a ritenerlo
4 112 | scritture gli oratori sua vollono vi s'aggiugnessi alcuna
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 5 3, 8 | civile, loro erano pari, vollono conservarsi la gloria col
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 1, 16 | un poco più assodate. Non vollono e' viniziani farne nulla;
7 13, 3 | figliuolo del papa. Non vollono e' fiorentini, benché richiestine,
8 14, 7 | non si fidando di lui, non vollono a sue spese favorire uno
9 16, 9 | el consiglio. E però non vollono sanza frutto alcuno e sanza
10 18, 4 | essere loro osservati, non vollono in modo alcuno acconsentire,
11 19, 11 | viniziani, né e' fiorentini vollono in modo alcuno scostarsi
12 20, 3 | fussino mandati a richiamare, vollono tornare indrieto, in forma
13 20, 5 | Ardinghelli, non vi providono, e vollono più tosto alcuni di loro
14 20, 16 | la protezione e non gli vollono dare aiuto, in modo che
15 20, 20 | tutte le cose importanti, vi vollono poi a tempo e successori
16 22, 14 | numero e di buoni capi, non vollono per paura andare più innanzi;
17 27, 9 | bestiali e sanza ragione, vollono entrare violentemente in
18 28, 17 | loro parente, non se ne vollono impacciare; e però el gonfaloniere,
19 29, 16 | di sì piccolo tempo, ne vollono riferire a Lucca, ed andatovi
20 30, 2 | instrumento a quegli che vollono per tempo alcuno battere
21 30, 8 | era né aveva a essere, ma vollono tentare se a Firenze se
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 22 2, 9, 6| sul fiume del Taro, non vollono consentirlo. Pure i franzesi,
23 4, 7, 4| di Pisa e delle porte né vollono che più alloggiassino nella
24 4, 13, 5| dominio suo; né i fiorentini vollono udire la sua richiesta della
25 6, 5, 5| entrare in conclave, perché vollono che prima uscissino di Roma
26 7, 12, 1| del re. E nondimeno non vollono i svizzeri, poiché furono
27 8, 8, 1| pochissimi dì cedere alla fame, vollono più presto assicurarsene
28 9, 11, 1| parte e dell'altra, non vollono mai gli ecclesiastici, conoscendosi
29 10, 9, 4| dello opporsi a' franzesi, vollono che l'avanguardia ritornasse
30 14, 11, 1| Guido Rangone né Vitello non vollono mandare gente al soccorso
31 14, 11, 1| svizzeri non essendo pagati non vollono muoversi. Il quale e insieme
32 2, 7, 1| de' danari promessi non vollono accettare i venticinquemila
33 4, 13, 6| e a' milanesi, i quali vollono comperare con danari la
|