Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 26, 1| stabilire le cose sue con la umanità e co' benefìci, non pigliando
2 3, 19, 1| La severità nuda di ogni umanità, o vogliamo dire piacevolezza,
3 3, 19, 1| inutile in chi regge altri, la umanità overo piacevolezza non accompagnata
4 3, 19, 1| più presto a timore che a umanità; pel contrario gli italiani
5 3, 19, 2| converso lo amore che nasce da umanità, da facilità di natura e
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 6 acc, 9 | alcuno rispetto, alcuna umanità, alcuna pietà alla sua patria
7 acc, 62 | forestiere imparorono l'umanità, la dottrina e le buone
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 8 12, 11 | più per necessità che per umanità, persista nella ruina sua
9 14, 26 | che aveva avuto, e della umanità e generosità che si era
10 14, 35 | Cesare abbia a usare seco umanità e non gli mancare delle
Memorie di famiglia
Capoverso 11 134 | buono profitto nelle cose di umanità, nelle lettere greche ed
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 12 1, 7 | a' tempi sua li studi di umanità, e vi furono molti uomini
13 1, 9 | viveva colli altri con quella umanità, affabilità e sanza fasto
Ricordi
Capitolo, Capoverso 14 se1, 86 | uomini le varie carezze ed umanità di parole; la ragione credo
15 se2, 26 | è incredibile quanto la umanità e gratitudine di parole
16 se2, 32 | conscienzia, dell'onore, della umanità e di ogni altra cosa.~ ~
17 se2, 153 | almanco che le carezze e umanità usategli gli abbino fatti
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 18 1, 12 | tenere bene disposta con umanità e buone parole la città,
19 9, 6 | in Firenze gli studi di umanità sotto messer Agnolo Poliziano,
20 12, 2 | terrore. Usò un segno di umanità, ché volendo la signoria,
21 18, 7 | gonfaloniere con tanta destrezza ed umanità e con modi tanto dolci e
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 22 1, 2, 3| studi che si chiamano d'umanità fatta avea, l'orare in nome
23 1, 4, 2| della magnanimità, dell'umanità, della giustizia de' re
24 2, 4, 4| nobiltà non fu raccolta né con umanità né con premi, difficoltà
25 4, 7, 4| industria e con l'usare umanità a' pisani, a ridurre le
26 4, 13, 4| presentato a Cesare, e con grande umanità veduti e raccolti, avevano
27 4, 14, 5| quale, ricevuto con maggiore umanità e onore, e visitato benignamente
28 6, 6, 3| da lui i contrasegni con umanità e con piacevolezza. Così
29 8, 11, 2| liberalissimo e pieno di umanità co' suoi soldati, mancava
30 9, 3, 2| ci è nota la benignità e umanità tua, perché è verisimile
31 12, 6, 1| Francia: non bastando né umanità né giustificazione alcuna
32 12, 10, 1| liberalità grandissima, umanità somma con tutti e notizia
33 2, 9, 1| convenzione, altrimenti essere una umanità non regia ma mercenaria,
|