Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 4| fatto desiderare da molti la ritornata loro, che altrimenti l'arebbono
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 56 | le congiure, uscinne la ritornata de' Medici, uscinne la fiamma
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 16, 8 | pasciuti, e che ogni cosa è ritornata vento e fummo. Sperasti
Memorie di famiglia
Capoverso 4 81 | Mulinella, e la furiosa ritornata del duca verso Milano con
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 5 1, 4 | potissima cagione di questa ritornata di Cosimo, Neri di Gino
6 9, 3 | novità del 78 e di poi per la ritornata da Napoli, visse insino
7 12, 3 | nella città; dimandava la ritornata di Piero. Nelle quali cose
8 15, 18 | questo governo, desiderava la ritornata di Piero. Altri stimoli
9 15, 20 | come cosa facile, più la ritornata di Piero, che vivere sempre
10 17, 3 | perché, dubitando della ritornata del re Carlo in Italia,
11 22, 19 | facultà de' cittadini e la ritornata di Piero con la ribellione
12 22, 19 | si sarebbe desiderata la ritornata di Piero, perché si dubitava
13 30, 17 | tenuta a Roma, aggiugnendo la ritornata di Lorenzo figliuolo di
14 31, 12 | dubitando che lui alla ritornata di Pisa non facessi qualche
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 1, 6, 5| quale in ogni romore della ritornata degli Angioini aveva sempre
16 2, 11, 5| colline di Pisa perdute nella ritornata di Carlo, posto il campo
17 3, 1, 1| La ritornata poco onorata del re di Francia
18 3, 4, 5| potentati contro a Carlo, la ritornata di Ferdinando nel regno
19 3, 7, 5| Abruzzi, ove già l'Aquila era ritornata alla divozione aragonese,
20 4, 12, 4| vicario di quella città, era ritornata sotto l'imperio della Chiesa.
21 5, 11, 1| comune in Francia. La cui ritornata commosse non solamente gli
22 7, 3, 1| pontefici, e ultimatamente ritornata, a tempo di Niccolao quinto
23 8, 9, 2| molti aveano creduto, la ritornata del re di Francia di là
24 9, 11, 2| parte desiderando l'altra la ritornata de' Bentivogli; altri stando
25 9, 14, 4| pontefice ma essere giustamente ritornata sotto il dominio di Cesare.
26 11, 3, 6| che si consentisse alla ritornata de' Medici come privati
27 11, 4, 5| ardire di porre in terra, era ritornata indietro: ma per il re si
28 11, 10, 6| Per la ritornata del viceré in sulla Trebbia
29 12, 4, 3| nuovo al re di Francia. Alla ritornata del quale, perché si potessino
30 13, 1, 4| Maria, e di poi, pentendosi, ritornata alla ubbidienza di Lorenzo,
31 14, 4, 4| parte de' franzesi essere ritornata di là dal Po e che Lautrech
32 14, 10, 2| Lago Maggiore. Era anche ritornata alla sua divozione la rocca
33 1, 13, 1| arrenduta Savona e Varagine; e ritornata l'armata nella riviera occidentale
|