Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 24, 1| Non perché sia bene fare regola di potere compensare el
2 1, 24, 1| conveniente partirsi dalla regola e fare esemplo non a chi
3 1, 26, 1| non pigliando così per regola assoluta quello che dice
4 1, 40, 2| possono pigliare con una regola ferma, ma la conclusione
5 1, 58, 1| qua ora in là sanza alcuna regola, sanza alcuna fermezza.
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 6 con, 24 | pigliare pìù presto legge e regola dalla verità e ragione delle
7 acc, 20 | quantità, perché la non ha regola, non ha misura, non ha certezza;
8 acc, 23 | non sottoposta a legge o regola alcuna, è tutta in arbitrio
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 9 2, 1 | chi procedessi con questa regola non starebbe mai in pace;
10 8, 10 | quali sogliono ponere questa regola, che uno de' potenti rimedi
11 10, 4 | chi si governa con questa regola fa a giudicio mio come uno
12 10, 5 | che desideri sempre per regola el contrario di quello che
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 13 3, 9 | virtù propria, questa da regola della natura. E quanto la
Ricordi
Capitolo, Capoverso 14 se1, 40 | beneficarne qualcuno fuora della regola; perché naturalmente la
15 se1, 95 | altra; né eccettuo da questa regola e' preti, la violenzia de'
16 se1, 121 | non si può comprendere con regola alcuna, né si truova libro
17 se1, 150 | contrari non si può dare per regola: bisogna gli distingua la
18 se1, 156 | che dalla ragione, che chi regola el traino del vivere suo
19 se2, 6 | assolutamente, e per dire così, per regola; perché quasi tutte hanno
20 se2, 46 | lira, pure che si pigli regola di punirgli tutti.~ ~47.
21 se2, 48 | non altrove: e da questa regola non eccettuo lo imperadore
22 se2, 76 | ricognosce, né sa pigliare regola, o fare giudicio per mezzo
23 se2, 101 | bestiale e crudele non è regola o medicina che vaglia, eccetto
24 se2, 113 | che la legge determini con regola certa, gli rimette in arbitrio
25 se2, 122 | quegli che fa; e con questa regola si misura spesso el male
26 se2, 128 | chi si risolve con altra regola può pigliare grandissimi
27 se2, 168 | ignoranzia non avendo né fine, né regola, né misura, procede furiosamente
28 se2, 171 | Sforza che una medesima regola serve a fare cognoscere
29 se2, 186 | procedere sempre con una regola indistinta e ferma. Se è
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 30 2, 2, 4| pure si regge con qualche regola con qualche freno con qualche
31 7, 3, 6| I quali, mal pazienti di regola alcuna, accostatisi alle
32 2, 5, 4| magnanimità aspetta ordine e regola nuova nelle cose umane.
33 2, 5, 4| principe sì grande che dia la regola agli altri; senza questo,
|