Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 29, 3| facilmente negli uomini popolari, a' quali ogni grandezza
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 15, 6 | dava più favore agli uomini popolari e buoni e che non si impacciassino
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 1, 8, 1| molti altri gentiluomini e popolari, importanti a tenere ferma
4 1, 19, 3| reale, molti gentiluomini e popolari, usò con loro queste parole: -
5 2, 2, 2| molto necessario de' governi popolari, debba essere da noi preferito
6 2, 11, 2| nella plebe e negli uomini popolari l'antica ferocia di quella
7 5, 11, 7| non confidava delle voci popolari, ritornandosene a Vinegia,
8 7, 5, 1| tra i gentiluomini e i popolari: perché i popolari, non
9 7, 5, 1| gentiluomini e i popolari: perché i popolari, non volendo sopportare
10 7, 5, 1| Fregosi, i quali di case popolari diventati cappellacci (così
11 7, 5, 1| che la fusse conferita ne' popolari della fazione medesima,
12 7, 5, 1| altercazione tra i gentiluomini e i popolari; la quale, avendo principio
13 7, 5, 1| dividevano tra i nobili e i popolari in parte eguale, se ne concedessino
14 7, 5, 1| alla città. E nondimeno i popolari non quietati per questo,
15 7, 5, 1| accomodarsi alle volontà popolari, comandò che alcune altre
16 7, 5, 1| contro alla volontà di molti popolari onesti, caduto quasi interamente
17 7, 5, 1| Genova, in che modo potere i popolari sicuramente usarvi e conversarvi?
18 7, 5, 1| da' gentiluomini che da' popolari. Supplicare il re che, perdonati
19 7, 5, 1| degnità loro, goderebbono i popolari la libertà e la sicurtà
20 7, 6, 5| quasi la maggiore parte de' popolari, nondimeno che l'esercitarle
21 8, 6, 1| qualche tumulto, concitato da' popolari o dalla moltitudine innumerabile
22 9, 17, 1| sulle speranze de' moti popolari dubitava non essere costretto
23 11, 4, 3| a quegli che per l'arti popolari gli erano più grati quanto
24 14, 1, 2| da una parte congiunti i popolari e plebei, dall'altra avendo
25 1, 5, 6| lasciarsi muovere dalle voci popolari, non menare i soldati suoi
26 3, 1, 4| imperizia dell'armi de' popolari, e i disordini ne' quali
27 3, 4, 5| Milano ammazzati da certi popolari: e però Antonio de Leva
28 3, 4, 5| capitani e molti altri de' popolari, i quali vi consentirono,
29 5, 6, 4| quella tra i gentiluomini e i popolari, né anche i popolari tra
30 5, 6, 4| e i popolari, né anche i popolari tra loro di una medesima
31 5, 6, 4| tutti quegli gentiluomini e popolari che restavano senza nome
32 5, 6, 4| gentiluomini nelle famiglie popolari, de' popolari nelle famiglie
33 5, 6, 4| nelle famiglie popolari, de' popolari nelle famiglie de' gentiluomini,
|