Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 10, 7 | riputazione; dove se saranno già perduti, né gli inimici nostri arebbono
Ricordi
Capitolo, Capoverso 2 se2, 1 | da tutti erano giudicati perduti; e questa ostinazione ha
3 se2, 21 | dall'altro si cognoscessino perduti e non potere restare a Firenze,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 2, 9, 3| contrario l'averne i franzesi perduti molti e tra gli altri parte
5 2, 12, 2| facesse restituire i legni perduti a Rapallo e le dodici galee
6 3, 5, 4| costrinsono a ritirarsi, perduti trenta uomini d'arme. Questo
7 4, 3, 1| Paolo, si messono in fuga, perduti molti cavalli e la maggiore
8 5, 15, 3| monsignore di Ciandeu: il resto, perduti i carriaggi perduta l'artiglieria,
9 6, 4, 3| recuperazione di quegli che aveva perduti. Dette oltre a questo il
10 7, 6, 3| quando è lontano il pericolo, perduti poi presto d'animo quando
11 7, 12, 4| oppugnazione, nella quale avevano perduti molti uomini, si ritirorno
12 8, 1, 2| ricuperare l'onore e gli stati perduti; e il re, avendogli lo sdegno
13 8, 2, 1| nella riviera di Genova, perduti tre brigantini carichi di
14 9, 3, 2| tagliati tutti gli alberi, perduti gli animali, non condotte
15 9, 11, 5| muoversi da Peschiera aveva perduti inutilmente tre o quattro
16 9, 18, 4| simonia e ne' costumi infami e perduti né idoneo a reggere il pontificato,
17 10, 4, 1| costumi più brutti e più perduti? e nella quale paia solamente
18 10, 8, 3| che a fatica salvorno sé, perduti i carriaggi con parte de'
19 10, 10, 1| governatore, nella fortezza; perduti i cavalli e i carriaggi:
20 10, 10, 2| dissipati tutti i fanti e perduti due falconetti che soli
21 10, 12, 3| ritirorno agli alloggiamenti, perduti circa trecento fanti e alcuni
22 11, 1, 4| assaltatigli alla villa di Paterna, perduti più di trecento uomini,
23 11, 8, 1| coloro i quali, essendo perduti i veri vocaboli delle cose,
24 11, 12, 1| recuperazione intera degli stati perduti l'anno dinanzi, che Novara
25 13, 16, 4| dato uno assalto gagliardo, perduti molti di loro, furno costretti
26 14, 11, 1| per ricuperare gli stati perduti questi per ritornare in
27 14, 14, 3| più le ferite raffreddate, perduti d'animo passeranno i monti:
28 1, 2, 3| recuperargli poi che gli avesse perduti. Non dice questo la scrittura
29 1, 5, 3| si credeva che avessino perduti tra utili e inutili mille
30 1, 7, 4| luoghi di Lomellina, i quali perduti sarebbe restato quasi assediato,
31 2, 8, 1| dire più volte: - noi siamo perduti; - il che quando negasse
32 2, 14, 5| Napoli? se la concederete, perduti tutti i frutti della vittoria,
33 3, 6, 2| ridurrebbono nella città; la quale, perduti i borghi, non potrebbono
|