Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 4| inesorabile, ripigliando per peccati gravissimi etiam quelli
2 1, 24, 1| compensare e' meriti co' peccati, ma a chi ha a giudicare,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 10 | cognoscere che quelle colpe e peccati che ti sono imputati sono
4 acc, 2 | di sì noti e di sì odiosi peccati che non è possibile che
5 acc, 3 | dello accusatore, e' suoi peccati sì enormi, sì pericolosi
6 acc, 4 | vita non fussi maculato da peccati gravissimi, o se per el
7 acc, 4 | che a scusare gli altri peccati valessino più che la giustizia,
8 acc, 4 | Perché per cominciare da' peccati della avarizia e delle rapine
9 acc, 11 | sì enormi e dannosissimi peccati; e come dicono questi savi
10 acc, 12 | possono dare agli altri peccati, sarebbono bastanti a punirlo.
11 acc, 14 | parenti tuoi in tanto atroci peccati, in tanto odio universale,
12 acc, 18 | giustizia, cosi vogliono e' peccati vostri. Strignete pure alla
13 acc, 20 | saputo proporre. Udite ora e' peccati della ambizione ed e' pericoli
14 acc, 30 | mi dispiacerebbe che e' peccati non veri fussino accettati
15 acc, 67 | città: perché se bene e' peccati tuoi sono inestimabili,
16 acc, 67 | sanza comparazione tutti e' peccati insieme che da cento anni
17 acc, 71 | Avete udito e' peccati di messer Francesco: paionvi
18 acc, 76 | di mediocri o di oscuri peccati, non si tratta di interessi
19 def, 3 | io sono infetto di quelli peccati che io sono imputato, non
20 def, 55 | che non può infamarmi co' peccati e carichi veri, ha cercato
Ricordi
Capitolo, Capoverso 21 se2, 122 | ciascuno reputa brutti e' peccati che lui non fa, leggieri
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 22 5, 4 | fuora di ogni legge, ne' peccati concernenti lo stato; e
23 13, 13 | la soddomia e gli altri peccati ed e' giuochi, aveva molto
24 16, 8 | lussuria, avarizia e simili peccati, ed inoltre non avere tenuto
25 24, 11 | nondimeno, non trovando e' peccati sua condegna retribuzione
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 26 1, 19, 3| non hanno nociuto i miei peccati ma quegli de' padri miei;
27 9, 3, 2| e dallo errore da quegli peccati che sono mossi dalla fraude
28 9, 3, 2| contradetto dagli altri, e che i peccati di quella infelice città
29 9, 3, 4| al nome tedesco. Sono i peccati vostri inescusabili, sono
30 2, 10, 2| manifestargli, e farsi grande de' peccati d'altri procurati con le
31 3, 8, 4| giustissimo principe, che se i peccati di ciascuno di noi fussino
32 3, 8, 4| che fussino mai stati i peccati e le sceleratezze commesse
33 3, 13, 2| opera: la quale quando per i peccati comuni non si potesse condurre
|