grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 29, 1| Se bene la ingratitudine si usa qualche volta per
2 1, 29, 1| lo scrittore, di quella ingratitudine che si usa contro a coloro
3 1, 29, 1| quale rarissime volte causa ingratitudine in altro che in remunerare,
4 1, 29, 2| per sospetto hanno usato ingratitudine; e se [Roma] errò in questo
5 1, 29, 4| Antonio Primo non è esemplo di ingratitudine di uno principe verso el
6 1, 29, 5| Quanto agli esempli della ingratitudine di Roma, se in quella se
7 1, 29, 5| di chi, non scusa questa ingratitudine, perché e' costumi di Catone
8 1, 29, 6| doverrebbe confidare; perché ogni ingratitudine, ogni ingiustizia è sempre
9 1, 30 | fuggire questo vizio della ingratitudine; e quali quel capitano o
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 10 acc, 33 | ricordarmi della sua singulare ingratitudine, ed anche non maravigliarmi
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 11 6, 2 | grandi sono pagati con grande ingratitudine. Ed inoltre non vale tanto
Ricordi
Capitolo, Capoverso 12 se2, 11 | beneficare gli uomini la ingratitudine di molti; perché oltre che
13 se2, 204 | tanto più la ignoranzia o ingratitudine de' principi che sopportano
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 14 24, 11 | violentemente; non minore la ingratitudine colla quale fu cagione rovinare
15 25, 5 | pareva loro gli pagassi di ingratitudine e massime che pochi mesi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 16 1, 4, 1| annullata sotto titolo di ingratitudine l'adozione, adottò per figliuolo
17 1, 19, 4| della sua virtù, e della ingratitudine e infedeltà che si scuopre
18 3, 14, 6| continuato, e che con tanta ingratitudine fussino lapidati delle buone
19 4, 6, 2| contrario quanta sia la ingratitudine usata da lui, e le ingiurie
20 4, 9, 3| potersi persuadere una tanta ingratitudine; e se pure era vero, non
21 4, 9, 5| ancora tutti gli esempli di ingratitudine, il castellano di Milano,
22 9, 11, 3| pericolo; non solamente con ingratitudine abominevole in quanto a
23 9, 15, 5| avere usato seco grande ingratitudine, avergli fatte molte ingiurie;
24 10, 16, 1| essere bastata a quel re la ingratitudine di avere negato di accrescere
25 10, 16, 1| nociva solamente a lui la ingratitudine, né potere alcuna difficoltà
26 11, 12, 2| tanta avarizia con tanta ingratitudine, dispregiò le nostre fatiche
27 12, 21, 1| allegando per scusa della ingratitudine, la quale da molti era rimproverata,
28 13, 7, 1| molto palesemente della ingratitudine del pontefice, diventando
29 14, 14, 2| e dimostrato, con questa ingratitudine e avarizia, a tutto il mondo
30 2, 5, 4| proverbio, si pagano con la ingratitudine: perché chi non può o non
31 2, 8, 1| tale detestazione della ingratitudine di Cesare, che dettono animo
32 2, 14, 5| vostro, esempio singolare di ingratitudine, non con l'umiliarsi e fuggire
33 4, 7, 2| come è più presente la ingratitudine e la calunnia che la rimunerazione
|