grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 7, 10, 3| contrario fu per [Andrea Gritti] parlato così: ~
2 8, 3, 3| Giorgio Cornaro e Andrea Gritti, gentiluomini chiari e molto
3 8, 4, 6| autorità e i prieghi di Andrea Gritti, che entrò in Brescia a
4 8, 9, 1| fu stabilito che Andrea Gritti, uno de' proveditori, lasciato
5 8, 13, 1| quale era proveditore Andrea Gritti, a Vicenza, ove sapevano
6 9, 3, 1| Baglione governatore e Andrea Gritti proveditore, partitosi prima
7 9, 4, 4| ribellione di Crema, Andrea Gritti, avendo più in considerazione
8 9, 14, 2| alloggiamento fu cagione che Andrea Gritti, che, ricuperato prima il
9 9, 17, 2| viniziane, che con Andrea Gritti erano di là dal Po e per
10 10, 10, 1| viniziani. Perché Andrea Gritti, per comandamento del senato,
11 10, 10, 1| con altri fanti. Ma Andrea Gritti, non ricevendo gli avvisi
12 10, 10, 1| rimase prigione. Ritirossi il Gritti appresso a Montagnana onde
13 10, 10, 1| cosa alcuna favorevole, il Gritti, invitato dal concorso maggiore
14 10, 10, 2| risposto in presenza di Andrea Gritti ferocemente, girato l'esercito
15 10, 10, 2| Rimasono prigioni Andrea Gritti e Antonio Giustiniano mandato
16 11, 7, 1| occultissimamente alla corte Andrea Gritti, il quale, preso a Brescia,
17 11, 9, 4| Ghiaradadda. La quale per Andrea Gritti, che già sosteneva più la
18 11, 9, 4| Bartolomeo da Alviano e di Andrea Gritti, si obligorono i viniziani
19 11, 15, 1| Giampaolo Baglione e Andrea Gritti; ed era il consiglio de'
20 11, 15, 2| rifuggirono l'Alviano e il Gritti. Furno ammazzati Francesco
21 11, 15, 2| questa l'Alviano in quello il Gritti si fussino rifuggiti con
22 12, 8, 1| quale avevano fatto Andrea Gritti capitano generale: la quale,
23 12, 17, 1| Giorgio Cornero e Andrea Gritti, a congratularsi della vittoria,
24 12, 20, 3| avessino molto dissuaso Andrea Gritti e Andrea Trivisano proveditori
25 12, 22, 6| veneto, e per lui a Andrea Gritti proveditore; rallegrandosi
26 14, 5, 2| governatore de' viniziani e Andrea Gritti proveditore, quattrocento
27 14, 7, 4| questa opinione, che Andrea Gritti avesse occulto comandamento
28 14, 8, 2| essere stato sforzato Andrea Gritti loro proveditore di consentire
29 14, 9, 3| con fatica grande Andrea Gritti, e unitisi fuggendo co'
30 14, 13, 5| viniziani, sotto Andrea Gritti e Teodoro da Triulzi, si
31 1, 2 | veneziano; discorso di Andrea Gritti in favore del mantenimento
32 1, 2, 1| consiglio de' pregati, Andrea Gritti, uomo, per importantissime
33 1, 2, 4| eletto in suo luogo Andrea Gritti, che più presto nocé alle
|