grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 17, 20 | tutto el cremonese e la Ghiaradadda, benché queste condizioni
2 19, 2 | re, eccetto Cremona e la Ghiaradadda, le quali, secondo le convenzioni,
3 19, 11 | loro quietanza di Cremona e Ghiaradadda, ed anche qualche altro
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 4, 6, 1| città di Cremona e tutta la Ghiaradadda: la quale cosa benché da
5 4, 6, 4| medesimamente Cremona e la Ghiaradadda è membro della giurisdizione
6 4, 6, 5| suo contado e con tutta la Ghiaradadda; aggiunta stimata assai,
7 4, 6, 6| ducato, Cremona con tutta la Ghiaradadda, eccettuata però la riva
8 4, 9, 3| avevano mossa la guerra in Ghiaradadda e presa la terra di Caravaggio
9 4, 14, 2| essendosi fermati nelle terre di Ghiaradadda Batista Visconte e altri
10 5, 6, 2| recuperare Cremona e la Ghiaradadda, cose state poco innanzi
11 8, 1, 4| di Francia, Cremona e la Ghiaradadda, Brescia, Bergamo e Crema;
12 8, 3, 3| Francia avesse a essere nella Ghiaradadda, passando il fiume dell'
13 8, 3, 3| perdita delle terre della Ghiaradadda, che non rilevavano alla
14 8, 3, 3| in preda degli inimici la Ghiaradadda; ma con espressi ricordi
15 8, 4 | Rivolta. La battaglia di Ghiaradadda. Resa di Bergamo e di Brescia
16 8, 4, 5| fu la giornata famosa di Ghiaradadda o, come altri la chiamano,
17 9, 7, 2| per il bresciano o per la Ghiaradadda nel mantovano, paese largo
18 10, 13, 5| temerità che battaglie, e nella Ghiaradadda non aveva dell'esercito
19 11, 7, 1| tenute da Cesare Cremona e la Ghiaradadda. Sperava medesimamente il
20 11, 7, 3| gli dovevano Cremona e la Ghiaradadda; ma il secretario espresse
21 11, 7, 3| concedere loro Cremona e la Ghiaradadda, membri tanto propri al
22 11, 9, 4| pertinacemente Cremona e la Ghiaradadda, e nel senato erano stati
23 11, 9, 4| pensiero di Cremona e della Ghiaradadda. La quale per Andrea Gritti,
24 11, 9, 4| appartenessino Cremona e la Ghiaradadda. La quale confederazione
25 11, 11, 1| poi che della rotta di Ghiaradadda ebbe, senza contradizione,
26 12, 20, 5| si erano ridotti nella Ghiaradadda. È fama che Cesare nel medesimo
27 14, 8, 2| vettovaglie, perché le terre della Ghiaradadda abbandonate da' franzesi
28 14, 8, 3| in diverse castella della Ghiaradadda, con ordine che quegli che
29 14, 13, 3| Bergamo, e di quivi nella Ghiaradadda, che i rettori de' viniziani
30 1, 5, 2| richiamate le genti dalla Ghiaradadda le fece fermare tra Moncia
31 1, 14, 2| terre del cremonese e della Ghiaradadda; perché non avendo, già
32 4, 18, 1| ricevuta dal re Luigi nella Ghiaradadda. ~
33 5, 5, 1| e abbandonò i luoghi di Ghiaradadda, come prima anche aveva
|