Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bisognavano 4
bisognerà 19
bisognerebbe 13
bisogni 33
bisogno 153
bisognò 13
bisognosa 1
Frequenza    [«  »]
33 aranno
33 aria
33 bastanti
33 bisogni
33 caldezza
33 cesareo
33 comporre
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

bisogni

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 con, 8 | e che per conto loro ti bisogni poca consolazione: non perché 2 acc, 15 | ne' soldati e negli altri bisogni, e che a' libri e scritture 3 acc, 20 | ribalderie sue è stato causa che bisogni usare questo rigore. Avete Discorsi politici Capitolo, Capoverso
4 2, 1 | guerra per temere più che bisogni la guerra.~ 5 4, 7 | potrebbe la natura ed e' bisogni sua farlo forse ritornare 6 4, 15 | essere facile, ma che e' bisogni farla con uno potente esercito 7 6, 4 | travagliato e posto mano a' bisogni delli altri uomini. Non 8 6, 4 | gloria, e di suvvenire a' bisogni degli altri uomini e della Memorie di famiglia Capoverso
9 125 | rimedi aspri se non ne' bisogni e necessità urgentissime. Ricordi Capitolo, Capoverso
10 se2, 67 | amministrazione del mondo nella quale bisogni più virtù che in uno capitano 11 se2, 95 | non gli teme più che si bisogni.~ ~96. Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
12 2, 5 | le forze della città a' bisogni loro, vegghiassino tutti 13 2, 8 | Milano e così si sopplì a' bisogni l'uno dell'altro. Venne 14 9, 7 | publico per soccorrere a' bisogni e necessità sua, che furono 15 17, 19 | potersene valere ne' sua bisogni, desiderava da cuore che 16 17, 19 | ma ancora arebbe a' sua bisogni tutte le forze della città 17 21, 12 | offendessi, e di mandare a' bisogni, quando lo richiedessimo, 18 22, 21 | come allora richiedevano e' bisogni publici, ne' quali era pericolosa Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
19 1, 4, 3| perché fussino preste a' bisogni di quello stato: e o allora 20 1, 9, 2| a provedere a' presenti bisogni se non con lo impegnare, 21 2, 2, 4| spendere, talvolta ne' maggiori bisogni tanto stretto che spesso, 22 7, 12, 2| quantità bastava a supplire a' bisogni suoi. Ma avendo per il cammino 23 9, 16, 5| depressione, avesse sempre ne' bisogni maggiori a sostenerlo. ­~ ~ 24 10, 6, 3| perché in tante difficoltà e bisogni nostri non consentì mai 25 10, 6, 3| evidente, e sono tali i bisogni e le necessità nostre (né 26 11, 4, 5| messe vettovaglie e altri bisogni.~ ~ 27 14, 8, 2| somma di danari in altri bisogni. Donde Lautrech, confuso 28 1, 2, 3| fine contrario a' nostri bisogni? A questo si oppone che 29 1, 5, 1| di vettovaglie e d'altri bisogni deliberò di assaltare la 30 2, 7, 3| personalmente, si convertissino ne' bisogni dello esercito, perché deliberava 31 3, 13, 2| soccorrere in tanti altri gravi bisogni suoi quel regno di non piccola 32 5, 4, 4| si provedevano di tutti i bisogni, eccetto il vino che non 33 5, 8, 2| Perugia; ed egli obligato, ne' bisogni loro, di andare a servirgli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License