Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 16 | e discorrere quanto la è solita a mutarsi, e quanto la non
2 acc, 38 | contrario; perché in una città solita a essere libera non si può
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 1, 15, 3| fiorentini a esercitare la solita giurisdizione; e da altra
4 2, 5, 8| vendicatasi con l'armi la solita autorità, cacciò di Siena
5 3, 5, 3| reame di Napoli, perché era solita ascendere ciascuno anno
6 3, 11, 4| onore, gli donò la rosa, solita a donarsi ogni anno da'
7 3, 14, 5| di San Malò di usare la solita lunghezza nelle espedizioni
8 5, 2, 1| gentiluomo, dimostrazione solita farsi da quella republica
9 5, 6, 1| della famiglia da Esti, solita a fare parentadi nobilissimi,
10 6, 4, 4| numero; ove la disunione, solita in altri tempi a partorire
11 7, 6, 6| maggiore guardia che la solita e che continuamente tenessino
12 7, 8, 5| a rimettere assai della solita ostinazione. Né a' pisani
13 7, 10, 4| della dignità e degli stati, solita a generare odio tra quegli
14 8, 4, 5| o svegliatasi in lui la solita caldezza o vedendosi ridotto
15 9, 8, 3| stata sempre conservata la solita condotta e provisione),
16 9, 13, 1| tentati vanamente, o per la solita durezza sua o perché Alberto,
17 10, 6, 3| quelle grazie delle quali è solita a essere spesso liberale
18 10, 8, 3| ottenere; ritenendolo la solita difficoltà di non accrescere
19 10, 14, 1| pontefice: ritenesse pure la solita costanza e magnanimità;
20 10, 14, 1| la navicella di Pietro, solita a essere vessata dalle onde
21 11, 6, 1| censure comandato che la fiera solita a celebrarsi ogni anno quattro
22 11, 6, 3| nella fortezza di Sciativa, solita a usarsi da' re aragonesi
23 11, 8, 1| ritenendo in tutte le cose la solita costanza e severità, e il
24 12, 1, 1| Milano, e per la negligenza solita, e per l'ardire che vanamente
25 12, 9, 2| già imminente la morte, solita a troncare spesso nelle
26 12, 15, 6| ritenendo continuamente la solita ordinanza e camminando con
27 13, 8, 1| in altro dalla ubbidienza solita della Chiesa. Assaltò dipoi
28 14, 3, 3| quella giustizia che era solita ad amministrarsi nel tempo
29 1, 3, 3| cardinali, fatta prima la solita prefazione de' pericoli
30 4, 15, 3| ritenendo la sua natura solita, né avendo per la carcere
31 5, 4, 1| restituire a' genovesi la solita superiorità di Savona, anzi
32 6, 4, 2| e con quel modo che era solita governarsi ne' tempi che
|