grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 3, 13 | perché male si troverrà sesto di pace; conciosiaché insino
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 26, 8 | impresa, pigliassi quel sesto e per sbigottire chi la
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 1, 2, 2| Ferdinando. Perché in Alessandro sesto (così volle essere chiamato
4 2, 9, 2| mattina seguente, che fu il dì sesto di luglio, cominciò a l'
5 4, 1, 1| Orliens fratello di Carlo sesto re di Francia, aggiugnendo
6 4, 7, 2| discussione, pronunziò, il sesto dì di aprile: che fra otto
7 6 | LIBRO SESTO.~ ~
8 6, 5, 5| veridico che Alessandro sesto, inimico suo tanto acerbo,
9 6, 15, 2| Con la quale celerità, il sesto dì di settembre, si accostò
10 8, 12, 3| non repugnando Clemente sesto pontefice romano che a quel
11 9, 5, 2| concessione di Alessandro sesto, che nel matrimonio della
12 10, 6, 3| aveva consentito Alessandro sesto, benché inimico tanto grande
13 11, 12, 3| mezza notte, di Novara, il sesto dì di giugno, in numero
14 12, 13, 2| l'esempio di Alessandro sesto nell'effetto ma non nel
15 13, 7, 4| famiglie, le quali Alessandro sesto per spogliarle degli stati
16 14, 12 | Medici. Elezione di Adriano sesto. Il duca d'Urbino e i Baglioni
17 14, 12, 2| fece denominare Adriano sesto. ~
18 14, 14, 1| la diritta, fu raccolto a Sesto da Prospero; il quale, uscitogli
19 14, 14, 4| quale terminava il vigesimo sesto dì di giugno, non veniva
20 1, 5, 1| per tutto il dì vigesimo sesto di settembre non fussino
21 1, 9, 1| prosperi contro a Carlo sesto, re alienato dallo intelletto,
22 1, 9, 1| solennemente in Parigi Enrico sesto suo figliuolo re di Francia
23 2, 3, 1| alle reliquie di Alessandro sesto suo predecessore, Lucrezia
24 2, 13, 2| del Morone: e condotto, il sesto dì di dicembre, innanzi
25 3, 11, 2| precedente al dì vigesimo sesto, furno fatte due batterie;
26 3, 17, 1| scritto insino il vigesimo sesto dì di giugno [un brieve
27 4, 6, 3| anzi andò ad alloggiare il sesto[decimo] dì, a Santa Sofia,
28 4, 8, 2| esercito, il dì vigesimo [sesto] di aprile, spedito, senza
29 4, 10, 1| ogni speranza, convenne il sesto dì di giugno con gli imperiali,
30 4, 10, 2| gli costrinse a dargli il sesto dì di giugno la città; non
31 5, 8, 1| quale esercito prese, il sesto dì di aprile, Casciano per
32 6, 7, 6| il pontefice Alessandro sesto aveva conceduta quella degnità
|