Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 74 | spendere e' nostri danari per nutrire le guerre di altri, ma serbargli
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 3, 10 | sterilissimo, né si possono nutrire di quello che nasce quivi;
3 3, 10 | a durare qualche mese a nutrire uno esercito grosso, di
4 4, 19 | sanza e' danari di altri nutrire lo esercito che vi si trova
5 16, 10 | avuto dal re di Francia può nutrire ogni grossissima guerra.
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 14, 3| il monte, non bastava a nutrire tanta moltitudine; né potendo
7 2, 1, 2| lui, e però sforzandosi di nutrire l'una parte e l'altra con
8 2, 4, 2| avessino più autorità, e per nutrire con maggiore speranza il
9 7, 5, 1| facilmente qualche principe a nutrire questo incendio tanto pernicioso
10 7, 8, 5| sincerità Ferdinando ma cercava nutrire il cardinale di Roano, cupidissimo
11 10, 6, 3| seminare guerre di guerre e a nutrire continuamente il fuoco nella
12 11, 2, 4| l'altre terre, a fine di nutrire la discordia tra Cesare
13 11, 5, 4| Cesare, cercasse di potere nutrire con qualche speranza i viniziani.~
14 11, 9, 1| guerra: essergli impossibile nutrire, senza i pagamenti che gli
15 11, 10, 6| campagna. Le quali speranze per nutrire, il viceré, appresso al
16 11, 14, 5| non aveva altra facoltà di nutrire l'esercito che le prede,
17 11, 16, 1| carestia di danari, non poteva nutrire se non opprimendo e taglieggiando
18 12, 10, 4| parole e ingegnandosi di nutrire tutti con varie speranze,
19 14, 3, 4| credesse potere lungamente nutrire una guerra di tanto peso.
20 14, 4, 4| pane e farine bastanti a nutrire l'esercito almeno per quattro
21 1, 1, 1| cesarei erano costretti a nutrire e a pagare l'esercito; cosa
22 1, 2, 1| sforzandosi con somma diligenza di nutrire aveva, oltre a molti altri,
23 1, 2, 2| facoltà di trarne danari, di nutrire l'esercito ne' paesi d'altri?
24 1, 2, 3| necessità che hanno del nutrire lo esercito nello stato
25 1, 5, 2| coloro che se n'aveano a nutrire era quasi innumerabile;
26 1, 5, 4| senza i quali era malagevole nutrire i soldati in Milano ma quasi
27 1, 14, 3| potessino, benché vanamente, nutrire, conciterebbono qualche
28 2, 2, 1| ducato di Milano non poteva nutrire sì grosso esercito ora minacciando
29 3, 1, 2| escusazioni: con le quali per nutrire la speranza di Cesare, mandò
30 4, 1, 1| milanesi: dove anche, per nutrire l'esercito, erano citati
31 4, 10, 4| sdegno del pontefice, e a nutrire divisione e discordia nella
32 5, 15, 4| interpretato da alcuni che per nutrire la guerra fusse fatto studiosamente,
|