Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 1| conducere se non con arte e mezzi non laudabili.~
2 2, 19, 1| privato più ricca. Co' quali mezzi, se bene non sono armate
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 acc, 4 | favori ed estraordinari mezzi che voi vedete che usano
4 acc, 6 | corrompere a' prieghi o altri mezzi; sanno la vostra voluntà;
5 acc, 13 | Dirai che speri ne' danari e mezzi tuoi? So bene che hai rubato
6 acc, 28 | assenzia sua; perché sempre e' mezzi corrispondono e participano
7 acc, 35 | el vivere suo, e con che mezzi si conservassi nella benivolenzia
8 def, 12 | el progresso, veggonsi e'mezzi, non si può tanto occultare
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 9 1 | fu di qualità che se e' mezzi e gli effetti corrispondessino
Ricordi
Capitolo, Capoverso 10 se1, 81 | grandissima diligenzia da' mezzi che lui usa, cioè non usando
11 se2, 32 | appetito d'avere gloria co' mezzi onesti e onorevoli; anzi
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 12 3, 10 | al re, e lui con questi mezzi e favori volessi essere
13 5, 4 | chi era nell'ufficio e pe' mezzi e favori degli uomini che
14 13, 12 | perdute; non però con aiuti e mezzi umani, ma col braccio divino,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 1, 5, 1| gli offerse, per diversi mezzi, di riferirsi in tutto alla
16 2, 4, 4| procurava con doni e con mezzi straordinari, a molti tolto
17 3, 4, 6| natura del re e gli altri mezzi e favori, la persuasione,
18 3, 12, 2| fusse stato continuato co' mezzi debiti arebbe partorito
19 4, 6, 2| Lodovico dalle corruttele e mezzi potentissimi che ha nella
20 4, 12, 3| fondamenti e con questi mezzi esaltati alla potenza terrena,
21 5, 5, 2| pagandogliene tributo, come per vari mezzi aveva cercato di ottenere.
22 5, 11, 2| natura de' franzesi, e i mezzi potenti che avevano nella
23 7, 2, 2| medesimo di pervenire con altri mezzi allo intento suo. Perciò
24 8, 15, 2| che aspirava per questi mezzi al cardinalato, l'avea ricevuto
25 9, 1, 2| sperava il re indurgli co' mezzi medesimi alla ratificazione:
26 12, 5, 1| bilanciare le cose in modo che i mezzi che giovavano all'una di
27 13, 12, 1| ciascuno, con l'autorità e mezzi suoi, tirare a sé gli animi
28 13, 16, 1| autorità loro e valendosi di mezzi potenti appresso al pontefice,
29 3, 6, 4| pontefice si certificò per mezzi indubitatissimi che a' viniziani
30 3, 14, 1| collegati; e indurre poi, co' mezzi del trattarla, qualche gelosia
31 4, 2, 1| vi avevano piantati tre mezzi cannoni e quattro mezze
32 4, 12, 2| rimettendo liberamente i modi e i mezzi del proseguirla nel consiglio
|