Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marsau 2
marsiglia 2
marsili 1
marsilia 32
marsilio 2
martelli 8
martello 7
Frequenza    [«  »]
32 malò
32 mancavano
32 marito
32 marsilia
32 meritamente
32 mezzi
32 michele
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

marsilia

Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 7, 1| porti di Villafranca e di Marsilia: onde era divulgato nella 2 1, 8, 1| parte de' legni armati a Marsilia; e Lodovico, non perdonando 3 2, 7, 1| le marine, dal porto di Marsilia insino al porto di Napoli. 4 3, 7, 7| armata, che s'aveva a unire a Marsilia, sì oziosamente si ordinava 5 3, 7, 7| dipoi insino alle Pomiche di Marsilia, un'armata, la quale a spese 6 6, 7, 1| era ritirata nel porto di Marsilia. E l'esercito andato verso 7 11, 1, 4| relazione del vescovo di Marsilia, stato a lui suo imbasciadore, 8 11, 13, 1| queste cose il vescovo di Marsilia: alla venuta del quale il 9 12, 21, 3| Pietro Navarra armava a Marsilia di consentimento suo, per 10 1, 9, 3| Francia; la quale partita da Marsilia si era fermata nel porto 11 1, 9, 3| Cesare, che si acquistasse Marsilia, porto opportunissimo a 12 1, 9, 3| Borbone, posero il campo a Marsilia; nella quale città era entrato 13 1, 9, 3| menati in Francia. Intorno a Marsilia dimororno vanamente quaranta 14 1, 9, 3| pericolo, levorno il campo da Marsilia, il medesimo nel quale 15 1, 9, 3| esercito. Levato il campo da Marsilia, i capitani di Cesare voltorono 16 1, 9, 3| esercito che si partiva da Marsilia, deliberò seguitare quel 17 1, 9, 4| fanti che erano stati seco a Marsilia salisse in sull'armata e, 18 1, 11, 2| difficoltà della spugnazione di Marsilia gli avea generata la quartana, 19 1, 14, 6| fanti italiani di quegli di Marsilia, che erano a Savona; i quali ( 20 2, 1, 3| di danari nel ritorno di Marsilia, nondimeno dipoi non si 21 2, 7, 3| quelle che erano nel porto di Marsilia, con promissione che, subito 22 3, 6, 1| Francia aveva nel porto di Marsilia, o che almanco impedissino 23 3, 11, 5| si armassino nel porto di Marsilia dodici navi grosse, o per 24 4, 5, 1| appresso a lui per la difesa di Marsilia in grande estimazione: le 25 4, 6, 5| andato per mare alla volta di Marsilia. ~ ~ 26 5, 1, 4| dell'armata preparata a Marsilia non si intendeva cosa alcuna, 27 5, 4, 1| la quale si preparava a Marsilia lo recusò, allegando che 28 6, 7, 3| pontefice la rocca, ma a Marsilia; cosa molto desiderata dal 29 6, 7, 3| condusseno in pochi a Marsilia; dove poiché ebbe fatto 30 6, 7, 3| facesse venire la nipote a Marsilia; il che fatto dal papa cupidissimamente ( 31 6, 7, 3| poi che furono dimorati a Marsilia circa uno mese, partì il 32 6, 7, 3| incontinente dopo il ritorno di Marsilia, come certo della morte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License