Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 7, 9 | sbigottiti e con poca speranza, mancavano ne' provedimenti necessari
2 22, 25 | el papa e Valentino gli mancavano sotto ed anche per satisfare
3 25, 1 | erano ossequenti e non gli mancavano sei fave. Di questa medesima
4 27, 8 | perché e' favori del re gli mancavano sotto; pure di poi assodatosene,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 5 1, 4, 3| discordie e di sospetti non mancavano; e con Massimiliano re de'
6 1, 5, 4| speranze da' re di Spagna gli mancavano, i quali soccorso potente
7 1, 13, 3| Lodovico; la fede del quale non mancavano persone grandi appresso
8 2, 10, 1| autorità de' capitani, che non mancavano d'ufficio alcuno appartenente
9 2, 12, 1| il pericolo da tutti, non mancavano continuamente tra il re
10 3, 2, 1| mentre che s'aspettano, non mancavano da altre parti a' fiorentini
11 3, 2, 1| costume de' fuorusciti, non mancavano varie speranze, per gli
12 3, 6, 1| le fortezze a' fiorentini mancavano alle sue genti i danari
13 3, 11, 4| in queste prosperità non mancavano a Federigo molte molestie;
14 4, 8, 2| accorgendosi che da ogni parte gli mancavano le speranze. Perché il soccorso
15 10, 16, 3| come gli altri, vano perché mancavano i danari da soldargli, non
16 11, 9, 3| scopertamente l'armi per lui. Né mancavano gli stimoli assidui del
17 11, 14, 5| sostentando l'esercito, al quale mancavano i pagamenti; perché Cesare
18 11, 15, 2| alle speranze loro, non mancavano di provedere quanto potevano
19 12, 9, 1| congiunzione che con la sua. Né mancavano al pontefice, in contrario,
20 12, 15, 2| specialmente di cavalli de' quali mancavano; ma ricercarlo, oltre a
21 13, 5, 3| ove a' tempi debiti non mancavano eccessivi pagamenti, fussino
22 13, 9, 2| quello anno sterilissimo, gli mancavano le vettovaglie. Da questa
23 13, 13, 2| animo de' successori. Né mancavano stimoli o cause di controversie
24 14, 9, 1| impedirebbe. E nondimeno non mancavano di quegli che, con ragioni
25 1, 9, 3| Aggiugnevasi che all'esercito mancavano danari. Mancavano similmente
26 1, 9, 3| esercito mancavano danari. Mancavano similmente le speranze che
27 2, 6, 1| per i pericoli del regno, mancavano le passioni sue proprie;
28 2, 16, 2| suo Capino da Mantova. Né mancavano intratanto, i viniziani
29 3, 3, 1| con Cesare, perché non gli mancavano né offerte né stimoli del
30 3, 8, 4| sostentandogli, perché mancavano gli stipendi di Cesare,
31 3, 14, 3| sostenere quello in che mancavano i prìncipi, concitò con
32 4, 17, 4| non con vantaggio. Né gli mancavano vettovaglie, benché si pativa
|