Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 5| occasione, ma le cerca, e per liberarsi si mette a ogni pericolo;
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 20 | né per altro fine che per liberarsi da questo pericolo; chi
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 14, 27 | statichi o di altro che per liberarsi avessi messo in mano di
4 15, 3 | quando si pigliano l'arme per liberarsi da' pericoli, o almanco
5 15, 4 | presupporre che se la necessità di liberarsi da' pericoli non indusse
Ricordi
Capitolo, Capoverso 6 se1, 55 | sdegni con chi vuole tanto liberarsi dalla potestà sua e assicurarsi:
7 se2, 156 | altre; donde seguita che a liberarsi da questo tormento bisogna
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 8 1, 9, 2| cose gli altri re o per liberarsi da urgentissimi pericoli
9 3, 4, 2| fatte loro, per aiutargli a liberarsi da' franzesi; e il pontefice,
10 4, 4, 6| Casentino, desideravano liberarsi dalle molestie della difesa
11 5, 15, 1| medesimo minore speranza di liberarsi dalla guerra che era nel
12 7, 10, 2| necessario confederarsi seco per liberarsi dai travagli e pericoli
13 8, 11, 4| assicurarsi le vettovaglie e liberarsi da molte molestie era stato
14 8, 13, 2| quel che aveva fatto per liberarsi dal giogo del bisdomino
15 9, 3, 2| mansueto di Cesare ma per liberarsi dal sacco e dagli ultimi
16 10, 4, 4| ritornassino, a osservarla, ma per liberarsi dal pericolo del concilio
17 11, 6, 1| destinate al suo soccorso o per liberarsi se poteva da queste dimande,
18 11, 9, 1| perderla, non avessino voluto liberarsi da' travagli della guerra:
19 11, 9, 4| presente da tante spese e liberarsi da' pericoli, per potere
20 12, 4, 1| minore; né si dovere per liberarsi da uno pericolo e uno disordine
21 12, 17, 3| Brescia non era inutile il liberarsi in questo mezzo dalle molestie.
22 12, 22, 2| dalla quale molestia per liberarsi il marchese di Mantova fu
23 13, 3, 1| maturo il tempo di tentare di liberarsi da questa guerra; alla qual
24 13, 8, 5| ciascuno, non potette anche liberarsi da tanti affanni se non
25 14, 3, 3| che hanno gli uomini, a liberarsi dalle molestie presenti
26 1, 7, 1| milanesi, desiderosi di liberarsi dalle molestie della guerra,
27 1, 13, 3| procedette che i sanesi, per liberarsi dalle molestie dell'esercito,
28 2, 2, 5| propri l'esercito suo a liberarsi da tutti i disordini; ma
29 3, 1, 4| esazioni: dalle quali per liberarsi, o almeno per moderarle
30 4, 2, 2| nondimeno tanto era inclinato a liberarsi dai travagli della guerra
31 4, 7, 2| ebbe origine principale il liberarsi quel dì la città di Firenze
32 4, 15, 3| dell'averlo confortato a liberarsi in qualunque modo; le quali
|