Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lame 2
lamenta 1
lamentandosene 1
lamentandosi 32
lamentano 3
lamentarci 3
lamentare 4
Frequenza    [«  »]
32 giunto
32 incerto
32 intratanto
32 lamentandosi
32 liberarsi
32 linea
32 lunghe
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lamentandosi

Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3| l'importanza della cosa, lamentandosi gravemente che, essendo 2 2, 1, 2| concistoriale nella corte di Roma, lamentandosi acerbissimamente, i pisani 3 3, 14, 6| mezzo del medesimo oratore lamentandosi gravissimamente, tale cosa 4 4, 7, 3| della fede promessa, e lamentandosi che delle spese fatte nella 5 4, 7, 3| quello che si erano persuasi; lamentandosi che le promesse della conservazione 6 4, 13, 6| dentro la saccheggiò tutta; lamentandosi e chiamando invano i guelfi 7 5, 1, 5| altra cosa che la virtù: lamentandosi oltre a ciò che dall'avergli 8 5, 11, 6| Valentino dolcissime parole, lamentandosi non tanto di lui e degli 9 7, 6, 3| insino quando era in Asti, lamentandosi la plebe di essere ingannata, 10 7, 7, 1| publicare il vescovo d'Albi; lamentandosi che da Ciamonte suo fratello 11 7, 12, 5| volendo consentire, anzi lamentandosi gravemente che non che altro 12 8, 6, 3| restituzione aveano offerta: lamentandosi gravemente il pontefice 13 8, 15, 1| passare in Italia; ed egli, lamentandosi che per la partita della 14 9, 1, 3| delle forze del pontefice; e lamentandosi d'avere a essere costretto 15 9, 1, 3| delle forze del pontefice; e lamentandosi d'avere a essere costretto 16 9, 5, 1| quietamente lo stato della Chiesa: lamentandosi più che mai del duca di 17 9, 11, 3| mestissimi al pontefice, lamentandosi che avesse condotto sé, 18 9, 11, 4| composizione; ma da altra parte, lamentandosi essergli proposte cose troppo 19 9, 16, 4| pendenti le cose di Ferrara; lamentandosi che Cesare non conoscesse 20 9, 16, 4| indirizzò verso Milano, lamentandosi in molte cose del pontefice, 21 10, 7, 4| Aragona; da altra parte, lamentandosi del re cattolico che non 22 12, 6, 2| Francia; della quale ingiuria lamentandosi publicamente, e affermando 23 13, 4, 2| riprendeva più che gli altri; lamentandosi che, o per allungare per 24 13, 7, 2| ma il cardinale di Siena, lamentandosi e minacciando il pontefice, 25 13, 7, 2| altri obligati a difenderla; lamentandosi efficacemente del suo infortunio, 26 14, 2, 2| cominciorono a parlare insieme; lamentandosi l'uno che nelle terre della 27 14, 2, 2| egli pieno di spavento, e lamentandosi essergli mancato della fede, 28 1, 1, 3| di Milano e i fiorentini; lamentandosi ancora che avesse cessato 29 2, 8, 1| contumeliosissime contro al viceré lamentandosi di essere stato immeritamente 30 4, 17, 2| grandissima disperazione, lamentandosi che il re non si commovesse 31 5, 8, 2| Francia e co' fiorentini, e lamentandosi eziandio di pratiche tenute 32 6, 2, 6| per paura del soccorso, e lamentandosi gravemente di Malatesta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License